L’edizione 2025 della Scuola di formazione politica di UniPa: «Conoscere per decidere» con dieci incontri in cinque giornate

«La democrazia politica non sta passando uno dei suoi migliori momenti». E neanche «i diritti individuali, i poteri degli organi di garanzia costituzionali e la partecipazione politica» si sentono molto bene. Ma «quali sono le ragioni di questa disaffezione e crisi di fiducia verso la democrazia?». Per ragionare sulle domande – e provare a formulare delle risposte – dall’1 marzo parte ufficialmente a Palermo l’edizione 2025 di Conoscere per decidereScuola di formazione politica organizzata dal dipartimento di Scienze politiche e Relazioni internazionali di UniPa, in collaborazione con Astrea consulting, con il festival Una marina di libri e con il centro di formazione Diesse. Il programma prevede lezioni di approfondimento e laboratori-incontri con gli scrittori, per un totale di dieci incontri in cinque giornate, fino al 10 maggio, nell’aula Borsellino del dipartimento. La scuola concluderà i lavori con la proiezione del docufilm Falcone e Borsellino. Il Fuoco della Memoria, mercoledì 14 maggio. «La vita democratica non è solo conoscenze e capacità di pensiero critico – spiega Costantino Visconti, direttore del dipartimento – ma anche esperienza, confronto e accoglimento delle ragioni dell’altro, che danno vita a comunità pensanti, poco dure e pure ma aperte al compromesso sociale. Comunità che intendiamo costruire anche attraverso questi incontri e scambi».

Si comincia sabato 1 marzo con la lezione Il dopoguerra – La Costituzione italiana: culture politiche e disegno istituzionale: osservati speciali saranno gli articoli più emblematici e il percorso che ha portato alla loro definizione, con l’aiuto dei Lorenza Violini, docente di Diritto costituzionale all’Università degli Studi di Milano. Nel pomeriggio, invece, sarà la volta del laboratorio con l’esperto di Filosofia del linguaggio Franco Lo Piparo, che – insieme ai giornalisti Elvira Terranova e Gaetano Savatteri – presenterà il suo libro Sicilia Isola Continentale. Psicanalisi di una identità. Dopo due settimane, sabato 15 marzo, si fa un salto agli anni Settanta con Massimo Franco, giornalista e saggista, con la lezione dal titolo: Il superamento della conventio ad excludendum. Fra tensione e distensione internazionale: dal colpo di stato in Cile all’assassinio di Moro, passando per terrorismo e stragismo. Nel pomeriggio, Antonio Nicita – insieme a Marina Turco – presenta Nell’età dell’odio, con la testimonianza del politico Calogero Mannino, protagonista di una calda stagione italiana, finita anche al centro del processo sulla presunta trattativa Stato-mafia.

Sabato 29 marzo si prosegue con gli anni Ottanta: il giornalista e saggista Stefano Folli parlerà de La crisi della politica, la caduta del muro di Berlino, le prove di riforma istituzionale. Per poi lasciare posto alla discussione sul libro Storia e diritto. Il contrasto alla mafia siciliana dal secondo ‘800 a oggi con gli autori Antonino Blando e Costantino Visconti, insieme alla giornalista Lara Sirignano, al procuratore capo di Palermo Maurizio De Lucia e al giurista Giovanni Fiandaca. Sabato 5 aprile si partirà invece proprio da un libro: Potere e mutamento, con le autrici Giuseppina Tumminelli e Marilena Macaluso, affiancate dalla giornalista Tiziana Martorana. La lezione sarà invece al pomeriggio e si andrà dagli anni Novanta a oggi, guidati da Nadia Urbinati, docente di Teoria politica alla Columbia University di New York, Dai partiti di massa ai partiti personali. Bipolarismo forzato e crisi della partecipazione: tra Tangentopoli, berlusconismo e la nascita di populismi e sovranismi.

Ultima giornata sabato 10 maggio, con la lezione L’UE tra Cina e Stati Uniti: Riccardo Sessa,
presidente della Società italiana per l’organizzazione internazionale (SIOI) dipanerà gli avvenimenti dalla globalizzazione economica alle guerre in territorio europeo. Nel pomeriggio prevista la conversazione su Democrazia e cybersecurity con Bruno Frattasi, direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), intervistato dalla direttora di MeridioNews, Claudia Campese, dopo l’introduzione del rettore di UniPa, Massimo Midiri. La scuola di formazione politica concluderà i suoi lavori mercoledì 14 maggio, con un dibattito che seguirà la proiezione del docufilm Falcone e Borsellino. Il Fuoco della Memoria, realizzato dal dipartimento di Scienze politiche e Relazioni internazionali di UniPa, con la regia di Ambrogio Crespi. La frequenza darà anche diritto al riconoscimento di crediti formativi per gli studenti e i dottorandi di alcune discipline.




Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

«La democrazia politica non sta passando uno dei suoi migliori momenti». E neanche «i diritti individuali, i poteri degli organi di garanzia costituzionali e la partecipazione politica» si sentono molto bene. Ma «quali sono le ragioni di questa disaffezione e crisi di fiducia verso la democrazia?». Per ragionare sulle domande – e provare a formulare […]

«La democrazia politica non sta passando uno dei suoi migliori momenti». E neanche «i diritti individuali, i poteri degli organi di garanzia costituzionali e la partecipazione politica» si sentono molto bene. Ma «quali sono le ragioni di questa disaffezione e crisi di fiducia verso la democrazia?». Per ragionare sulle domande – e provare a formulare […]

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]