Sequestrati gratta e vinci a Santa Venerina, erano in vendita senza le necessarie autorizzazioni

I controlli eseguiti presso una rivendita di tabacchi hanno consentito, ai funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in forza all’ufficio controlli di Palermo e alla sede operativa di Catania, di impedire la vendita abusiva di biglietti gratta e vinci. Nell’ambito delle attività di servizio, volte alla verifica della raccolta a distanza dei giochi pubblici e della vendita dei biglietti delle lotterie a estrazione istantanea e differita, è stato contestato, al gestore della rivendita, l’esercizio abusivo di attività di gioco poiché trovato in assenza della prescritta autorizzazione per la detenzione e la vendita dei biglietti rinvenuti all’interno della tabaccheria.

In particolare, l’esercente provvedeva a ritirare i tagliandi in un’altra ricevitoria con sede ad Acireale, pagando le eventuali vincite e facendole validare dalla ricevitoria autorizzata. Sequestrati 135 biglietti integri gratta e vinci e altri 11 già utilizzati e risultati vincenti, al gestore è stata comminata la sanzione di 3.433 euro, mentre l’ufficio Adm competente procederà successivamente alla contestazione dell’attività irregolare.


Dalla stessa categoria

I più letti

I controlli eseguiti presso una rivendita di tabacchi hanno consentito, ai funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in forza all’ufficio controlli di Palermo e alla sede operativa di Catania, di impedire la vendita abusiva di biglietti gratta e vinci. Nell’ambito delle attività di servizio, volte alla verifica della raccolta a distanza dei giochi pubblici […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo