«Davanti casa mia non devi parcheggiare». Minacce e aggressione ai vicini che disattendono la pretesa

La pretesa che nessuno parcheggiasse davanti casa loro e le minacce e le violenze nei confronti dei vicini che non l’hanno rispettata. Per questo sono finiti in carcere marito e moglie (rispettivamente di 55 e 51 anni) di Santa Maria di Licodia, in provincia di Catania. Entrambi hanno perseguitato, minacciato e aggredito due coniugi dirimpettai titolari di un’attività commerciale in via Mazzini, nel centro della cittadina del Catanese. Avere parcheggiato l’auto davanti casa di marito e moglie ha innescato delle reazioni spropositate: minacce, violenze, aggressioni fisiche con calci e pugni. Dopo la denuncia da parte delle vittime, i due sono stati sottoposti alla misura cautelare del divieto di avvicinamento alle vittime. Prescrizione che, però, non hanno rispettato. In un’occasione, infatti, avrebbero danneggiato la vetrina dell’attività con un bastone e poi sarebbero entrati urlando: «Bastardi! Ritirate la denuncia, altrimenti vi finisce male». Nella stessa circostanza, marito e moglie, avrebbero strappato la copia cartacea della misura cautelare, buttando i pezzettini di carta sui gradini del negozio.

Le vittime, senza lasciarsi intimorire, si sono di nuovo rivolte alla giustizia. Così i due coniugi sono stati sottoposti agli arresti domiciliari. Anche questa misura però, non li ha fatti desistere. I due, infatti, avrebbero continuato a danneggiare i veicoli e la vetrina del negozio dei vicini con spranghe, bastoni, lanci di pietre e di bottiglie di vetro. Più volte, le vittime sarebbero state costrette a rifugiarsi dentro l’attività commerciale e a chiamare i carabinieri. A questo punto, il pubblico ministero ha chiesto l’arresto immediato degli indagati. Una richiesta che è stata accolta dal giudice delle indagini preliminari che ha disposto per entrambi la detenzione del carcere di piazza Lanza a Catania.


Dalla stessa categoria

I più letti

La pretesa che nessuno parcheggiasse davanti casa loro e le minacce e le violenze nei confronti dei vicini che non l’hanno rispettata. Per questo sono finiti in carcere marito e moglie (rispettivamente di 55 e 51 anni) di Santa Maria di Licodia, in provincia di Catania. Entrambi hanno perseguitato, minacciato e aggredito due coniugi dirimpettai […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo