Santa Croce, 35enne muore in un incidente stradale Fatale lo scontro con un’Audi, illeso l’altro guidatore

È Antonino Prinzivalle, 35enne originario del Palermitano, la giovane vittima dello schianto mortale
avvenuto oggi pomeriggio a pochi metri da Santa Croce, lungo la strada provinciale 85 che collega a Scoglitti. Lascia la moglie e un figlio. 

Lo
scontro è avvenuto su un rettilineo e ha coinvolto due mezzi, una Opel Corsa e un’Audi A6.
Prinzivalle viaggiava a bordo della Opel e l’impatto sarebbe avvenuto quando stava per girare e 
immettersi in un’officina meccanica. L’Audi lo ha travolto e non gli ha lasciato scampo. Il giovane sarebbe morto sul colpo. Gravissime le ferite causate dai
vetri andati in frantumi che lo avrebbero raggiunto soprattutto al volto

Sul posto, una volta
scattato l’allarme, sono arrivati i vigili urbani di Santa Croce Camerina e il medico legale Giuseppe
Iuvara
. La salma dello sfortunato giovane si trova ora nella sala autoptica del cimitero di Santa
Croce. Sotto choc, ma praticamente illeso, il conducente dell’Audi. La polizia municipale sta
cercando di capire cosa abbia causato l’incidente mortale.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo