Sanità, sindacato medici contro manager La Paglia «Non aveva requisiti per essere nominato dirigente»

Il reparto fantasma dell’ospedale di Barcellona Pozzo di Gotto è la goccia che fa traboccare il vaso. Nei giorni scorsi il Co.A.S. – il coordinamento di azione sindacale dei dirigenti medici – ha chiesto l’immediata revoca della nomina a direttore generale dell’Asp di Messina di Paolo La Paglia. «Il conferimento di tale incarico – si legge nel documento – appare del tutto illegittimo in quanto la nomina è avvenuta in data antecedente alla maturazione del requisito di ammissione alle selezione». Ovvero l’anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina di organizzazione dei servizi sanitari di base.

La denuncia del segretario Emilio Cortese e del coordinatore provinciale Mario Macrì arrivano dopo una serie di avvenimenti, che hanno reso il clima di lavoro tutt’altro che agevole. L’ultimo è l’annuncio dell’arrivo di dieci letti con relativi defibrillatori e carrelli di emergenza all’ospedale di Barcellona annunciati dall’Asp di Messina il 27 marzo scorso. Lo scorso mese, prima Repubblica e poi la Rai, hanno portato alla luce le postazioni di terapia intensiva ancora incellofanate. «Da qualche giorno – si legge in una nota di La Paglia – si susseguono trasmissioni televisive, articoli sui giornali online e sulla carta stampata tramite i quali i soliti noti, nelle vesti di esperti clinici nonché raffinati depositari del sapere gestionale, si affannano nel tentativo di trovare colpevoli all’Asp di Messina». La Paglia ha anche promesso di trovare il responsabile dell’ingresso delle telecamere nella struttura sanitaria. Intanto la direttrice sanitaria Felicia Laquidara è stata trasferita a Lipari, con il suo avvocato che chiede «l’immediata revoca degli assurdi e arbitrari provvedimenti di trasferimento». 

A fronte anche di queste esternazioni, il sindacato dei medici ha preso posizione nei confronti di La Paglia. L’attenzione è stata posta sui passaggi che hanno permesso a La Paglia di diventare manager. Dalla ricostruzione fatta dal Co.A.S. risulterebbe che il dirigente ha prestato servizio dall’1 dicembre 1989 al 31 ottobre 1999 all’Asp di Caltanissetta. Un arco temporale di poco inferiore ai dieci anni che non gli avrebbe dovuto consentire di diventare direttore dell’Asp nissena nel ’99. Per il sindacato, dunque, La Paglia non poteva essere inseirto nell’elenco regionali degli idonei alla nomina di direttore sanitario né in quello degli idonei a diventare direttore generale. Allo stesso modo non poteva essere nominato commissario straordinario del Papardo.

Intanto, ieri mattina, l’assessore regionale alla Salute Ruggero Razza ha nominato una commissione d’inchiesta per verificare le eventuali responsabilità dell’attuale management dell’azienda sanitaria provinciale nella gestione dell’emergenza Covid-19. Altre critiche a La Paglia, infatti, erano arrivate dal sindaco di Messina Cateno De Luca, che lo ha accusato di inadeguatezza. «Avevo inoltrato allo stesso assessore la richiesta di nomina di un commissario per l’emergenza Covid-19 per l’area metropolitana di Messina – commenta La Paglia – Mi rimetto con grande serenità alle determinazioni della commissione regionale». In merito alle accuse al proprio curriculum, La Paglia, contattato da MeridioNews, chiosa: «La mia coscienza è a posto, avevo i requisiti per svolgere gli incarichi che mi sono stati assegnati».

«È necessaria una seria verifica sui dirigenti generali, periodica e legata agli obiettivi da raggiungere – dichiara Attilio Andriolo, medico e membro di CittadinanzAttiva Sicilia – ne trarrebbero vantaggio anzitutto i cittadini, e così facendo il volto della sanità regionale cambierebbe molto e sicuramente in meglio».


Dalla stessa categoria

I più letti

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]