San Berillo, così il quartiere reagisce dopo il blitz «L’operazione? Uno spot, qui non solo spaccio»

«Nel mio Paese facevo il falegname». Adesso vive per strada, a San Berillo, in un limbo senza soluzione: in attesa, da oltre un anno, del rinnovo dei documenti. Senza potere partire e senza potere restare. Lui viene dal Gambia e nei giorni scorsi le forze dell’ordine, impegnate nel blitz The wall, hanno controllato anche le sue cose. Parla in un italiano stentato misto a inglese e racconta di come siano stati buttati per terra tutti i suoi vestiti: «Avevo lavorato in campagna per comprarmeli – dice – È un lavoro duro. Non sono un animale, non sono un asino. So che quella è polizia e fa il suo lavoro, ma io sono una persona e volevo solo rispetto».

Residenti del quartiere e associazioni che operano sul territorio sono scese in strada, ieri mattina, per organizzare una pulizia straordinaria del rione. E lo hanno fatto assieme ai migranti le cui tende sono rimaste tra le vie principali di San Berillo, un quadrilatero di centro storico che sembra non trovare pace, almeno nell’opinione comune: da quartiere a luci rosse a piazza di spaccio. «Il clima è quello di una criminalizzazione dell’intera zona», dice Rodolfo Ungheri, residente tra quelle strade e attivista dell’Arci Melquiades, proprio a due passi da dove viene fatta la pulizia delle strade.

L’obiettivo dell’appuntamento di ieri era provare a cambiare la narrazione su San Berillo. «Lo spaccio c’è qui? Sì, c’è in tutta la città. Non è una cosa bella», interviene Emilio Bellia, che vive dall’altra parte di corso Sicilia e volontario per la pulizia della strada. «Il problema però non è San Berillo. Il problema è il degrado di cui, a questo punto, sono complici anche le istituzioni e le persone che speculano qua dentro. Qui l’unica lotta contro il degrado, oggettivamente, è fatta dalle persone che vivono qui, che puliscono il quartiere e che lo fanno vivere».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo