S. Alfio, apicoltore fa arrestare ladri di arnie Aveva installato dei trasmettitori negli alveari

Due zafferanesi di 48anni e 32 anni e un 38enne di Aci Sant’Antonio, gravemente indiziati di furto aggravato, sono stati arrestati in flagranza di reato. I carabinieri sono giunti a loro dopo aver visto dei movimenti sospetti durante un’attività di perlustrazione. Una volta individuato il furgone su cui viaggiavano i tre, i militari hanno imposto l’alt. Dopo un controllo del mezzo è stata riscontrata la presenza di 27 arnie di cui gli occupanti del furgone non hanno saputo giustificarne il possesso. 

Mentre i militari accompagnavano in caserma i soggetti, hanno ricevuto la segnalazione di un apicoltore 37enne che nelle arnie collocate in un terreno di sua proprietà a Zafferana etnea, in provincia di Catania, su cui aveva installato un antifurto. L’apicoltore, infatti, aveva occultato all’interno di due alveari due trasmettitori che, in tempo reale, lo hanno avvertito dello spostamento delle arnie sino a portarlo direttamente in caserma.

Inutile evidenziare lo stupore e la gioia del proprietario allorquando la preziosa refurtiva gli è stata immediatamente consegnata essendo stata recuperata ancor prima che venisse presentata la denuncia. I tre presunti autori del reato sono stati nell’immediatezza associati presso la casa circondariale di Noto, in provincia di Siracusa, e l’arresto è stato convalidato dalla competente Autorità Giudiziaria.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo

Nessun patto con Cosa nostra, o meglio «appare quantomai illogico ammettere che il patto sia stato certamente stipulato». Parlano chiaro le 54 pagine di motivazioni con cui la corte di Cassazione, sesta sezione penale, respinge il ricorso del procuratore generale della corte d’Appello di Catania contro l’assoluzione di Raffaele Lombardo nell’ambito del processo che lo […]

Diventa definitiva l’assoluzione per l’ex governatore siciliano Raffaele Lombardo dalle accuse di concorso esterno in associazione mafiosa e di corruzione elettorale aggravata dall’avere favorito la mafia. I giudici della sesta sezione della Cassazione hanno dichiarato inammissibile il ricorso della procura generale di Catania confermando la sentenza del gennaio 2022 che, nell’appello bis, aveva già assolto […]