Rubrica/ Il cucchiaio nelle orecchie. A Tusa dove Il Foglio non arriva

A Tusa Il Foglio non arriva, “né sanno cosa sia”, mi dice l’edicolante della stazione della frazione marina, “ad agosto sino a poco tempo fa lo chiedeva qualche villeggiante forestiero, oggi non ci provano nemmeno”. A 450 metri sul cocuzzolo, a 3 chilometri in linea d’aria dal mare c’è il paese messinese, dunque non proprio entroterra siciliano. Lì non lo sa nemmeno l’edicolante cosa sia Il Foglio. Utilizzo come parametro il quotidiano di Ferrara, perché stigmatizza una tipologia di lettore medioalto che ai tempi di Benjamin Franklin si sarebbe detto intellettuale.

Oggi la storica distinzione tra lavoro manuale e lavoro intellettuale non sta più esattamente nei termini descritti dallo scienziato americano, anche se una certa manualità, riferibile soprattutto all’allevamento della bestia informatica può benedirsi nuova manualità e continuare a connotarsi come sottrazione dell’autonoma attività di pensiero. La velocità di connessione non è sinonimo di miglior pensiero, anzi prefigura un processo inversamente proporzionale molto simile, per esempio, al decadimento cerebrale indotto dall’alcolismo. Wikipedia è l’esempio facile facile: supportato dal concetto di democrazia dal basso ha trasformato il mondo in un comodo Bignami. Non a caso tra i ragazzi tusani Wikipedia è il sito più conosciuto, contestualmente restano a loro sconosciute le app e i siti dei giornali: “ma sono quelli a pagamento” mi spiega uno di loro, “ora ci manca che devo pagare pure internet”.

Dunque è come se a Tusa non ci siano più teste pesanti, ma mani leggere che cercano e trovano esattamente quanto devono trovare. Non leggono, cercano. Chiamiamoli manovali del pensiero. Non intellettuali. Gli unici che si fregiano di questo titolo, in paese, si nutrono in proprio, alimentati da obiettive turbe psichiche o da tradizioni orali e archivi familiari. I politici locali, gli unici forse che leggono il Giornale di Sicilia e, ogni tanto, una o due copie di Repubblica usurano solo le pagine della cronacopolitica.

Il Foglio, invece, arriva e viene letto a Termini, a Cefalù, a Palermo e nei più grandi comuni che oltrepassano la soglia delle 15000 anime e il cui afflusso demografico è paragonabile a un vero e proprio esodo intellettuale. In Sicilia si legge, compatibilmente con il pil di decrescita di lettori nazionale. Ma in quale Sicilia? Solo in quella multicentripeta che storna periferie, paesi, entroterra. Che peso dare alla curiosità intellettuale se localizzata nei grossi centri, all’abbandono di una strategica politica di rete territoriale, al mancato decollo dei famosi e fumosi itinerari agrituristici, alle scelte autoerotiche di piazzare le veneri in pertugi irragiungibili come il centro di accoglienza Morgantina. A Tusa, come in una rilevante percentuale di paesi siciliani, le difficoltà di navigazione in rete, di parlare satellitare per incapacità dei ripetitori di potenziare il segnale sono una regola che giustifica probabilmente il pensiero lento contadino ma non lo protegge dall’esodo, dalla perdita di agio che la Sicilia potrebbe ricavare se fosse governata da chi pensa che non esistono solo le città.

Oggi pare lo pensino solo i ridotti e amabili cacciatori domenicali, unici difensori e conoscitori dell’ambiente, per il resto con chi parli è un volere andare via, verso il sole dei centri più urbanizzati. Anche Antonio Presti, mecenate e attuat(t)ore di uno dei centri d’arte contemporanea che insistono sul territorio siciliano – La Fiumara d’arte che ha come riferimento geopolitico l’Atelier sul mare di Castel di Tusa – ha dovuto polarizzare la sua attività a Catania, penalizzato dalle ganasce della burocrazia generale e dalla mafia, lui dice, ma anche da un irreversibile processo di assuefazione al disagio, alla accettazione dei disservizi, alla legge del non leggere. 450 metri sul cocuzzolo, 3 chilometri in linea d’aria dal mare.

 

 

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

A tusa il foglio non arriva, “né sanno cosa sia”, mi dice l’edicolante della stazione della frazione marina, “ad agosto sino a poco tempo fa lo chiedeva qualche villeggiante forestiero, oggi non ci provano nemmeno”. A 450 metri sul cocuzzolo, a 3 chilometri in linea d’aria dal mare c’è il paese messinese, dunque non proprio entroterra siciliano. Lì non lo sa nemmeno l’edicolante cosa sia il foglio. Utilizzo come parametro il quotidiano di ferrara, perché stigmatizza una tipologia di lettore medioalto che ai tempi di benjamin franklin si sarebbe detto intellettuale.

A tusa il foglio non arriva, “né sanno cosa sia”, mi dice l’edicolante della stazione della frazione marina, “ad agosto sino a poco tempo fa lo chiedeva qualche villeggiante forestiero, oggi non ci provano nemmeno”. A 450 metri sul cocuzzolo, a 3 chilometri in linea d’aria dal mare c’è il paese messinese, dunque non proprio entroterra siciliano. Lì non lo sa nemmeno l’edicolante cosa sia il foglio. Utilizzo come parametro il quotidiano di ferrara, perché stigmatizza una tipologia di lettore medioalto che ai tempi di benjamin franklin si sarebbe detto intellettuale.

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]