Rosario, Lucia e le bufale…

I RETROScENA DI UN’OPERETTA OSCENA. OVVERO L’INVENZIONE DEI QUIZ PER NOMINARE I DIRETTORI GENERALI DELLA SANITA’ SICILIANA. UNA STORIA NATA MALE E FINITA PEGGIO

di Sallustio II

In appena un anno di Governo Rosario (detto Saro) Presidente della Regione e Lucia, assessore alla Salute ne hanno combinato tante che qualcuno è arrivato a pensare che le bufale casertane, non essendo più salubre pascolare nella terra dei fuochi, si siano trasferite in massa in Sicilia.

L’ultima bufala è quella della selezione per i manager della sanità: è recente la notizia – sulla quale abbiamo già scritto – della risoluzione della Commissione Sanità all’Ars (Presidente il democratico Pippo Di Giacomo) con la quale è stato disposto di istituire un’apposita commissione esterna deputata a valutare l’operato degli attuali Commissari Straordinari delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere. E ciò a valere anche per le prossime (?) nomine dei direttori generali delle stesse Aziende. E tutto questo mentre sono in corso gli esami (!) di selezione per gli aspiranti curriculati e per gli adeguati promossi! (sopra, foto tratta da palermo.repubblica.it)

Conoscendo la serietà della Commissione Sanità e del suo Presidente, siamo portati a legittimarne l’operato. Per noi, infatti, significa che la Commissione ha inteso sconfessare tutta la procedura posta in essere da Rosario e Lucia, dal momento dell’avviso di selezione fino allo scandalo dei curriculati ripescati, alla farsa dei quiz (?!) e dei colloqui attitudinali (?!) in corso.

Da parte della Commissione e da tutti i parlamentari di Sala D’Ercole, però, ci aspettiamo maggiore coraggio e, così, vedergli chiedere la fine ufficiale di tutto l’abominio fin qui consumato. Diversamente, si finirebbe col dare corpo alle ombre e, quindi, dare ragione a coloro i quali pensano che la risoluzione della Commissione sia stata disposta per salvare Angelino Aliquò (Commissario Straordinario dell’Asp di Ragusa) e i Commissari Straordinari delle Asp di Enna e Caltanissetta, Termine e Virgilio. Commissari tutti bocciati all’esame per quiz.

Se così dovesse essere, di certo non si farebbe un buon servizio al povero Angelino (Commissario a Ragusa da meno di un anno… cosa gli debbono valutare? Boh!) che rischierebbe in concorso un 323 c.p. (abuso in atti d’ufficio) grande almeno quanto il palazzo giallo di piazza Ottavio Ziino.

Così come non si farebbe un buon servizio agli altri due Commissari (di cui è riconosciuta la competenza e la professionalità) che, dopo aver subito la maschera della bocciatura, sarebbero costretti con ogni probabilità ad affrontare un giudizio penale.

D’altronde, con l’annullamento della selezione manageriale, ormai universalmente sbugiardata e conclamata tra la farsa e l’operetta, finirebbe con il riscattarsi anche il presidente Crocetta. Lo stesso che, in uno dei suoi tanti proclami, aveva bollato come illegittima la procedura di selezione portata avanti dalla Commissione nominata dalla Lucia, l’assessore alla Salute che (nel gioco delle parti a cui ci hanno tristemente abituati) aveva supportato il Suo Presidente di un parere richiesto ed ottenuto dall’Ufficio Legislativo e Legale della Regione siciliana.

Parere che, per quanto ci è dato sapere, sanciva la violazione di legge perpetrata con l’originale procedimento seguito (autonomamente?) dall’ineffabile Commissione composta dai simpatici Fulvio Moirano, Marco Frey ed Ernesto Morici.

Tuttavia, anche se la speranza è l’ultima a morire, rimaniamo convinti che la risoluzione della Commissione Sanità e il parere dell’Ufficio Legislativo e Legale saranno carta straccia. E la bufala continuerà a pascolare… E sul web impazzerà ancor di più la celebre arringa di Musumeci sull’isteria autoreferenziale di Rosario, oltre tutti gli epiteti e gli insulti dei tweet, dal mitomane, al bugiardo, al pappagone.

E sullo sfondo il viso sempre più smagrito e pietoso di Lucia Borsellino.

 

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]