Rivoluzioni o “crollo dello Stato”?

“Il fenomeno del crollo dello Stato nell’Europa del 1917-1918”: questo il tema della relazione tenuta venerdì dal prof. Paolo Macry dell’Università Federico II di Napoli nell’Aula Magna del Rettorato, in occasione del ciclo di lezioni in memoria di Nino Recupero, un collega e un amico per tanti, dotato di grande umanità. “Nino Recupero ci manca”, esordisce così Luciano Granozzi, docente di storia contemporanea nella Facoltà di Lingue “Nino era un professore di grande generosità, perché credeva che un docente è veramente un buono quanto prima egli riesce a rendersi inutile, ovvero a trasmettere agli allievi le sue conoscenze. Era non solo uno studioso raffinato, ma anche un intellettuale attivo nella società, stimato ben al di là del suo ruolo accademico”.

Presenti all’incontro, oltre al prof. Granozzi (designato di recente delegato del Rettore per i “Circuiti culturali”), lo stesso Rettore prof. Antonino Recca, il Pro-Rettore prof. Antonio Pioletti (in rappresentanza del preside di Lingue), il prof. Fernando Gioviale, in rappresentanza del preside della Facoltà di Lettere e il prof. Rosario Mangiameli, in rappresentanza del Preside di Scienze politiche. Sempre ricordando Recupero, Pioletti aggiunge: “Questo vuole essere il segno di un ricordo non astratto, ma che si concretizza in lezioni ed altre iniziative. Il modo migliore per ricordare un amico, un collega che nel suo modo di presentarsi in sede accademica aveva sempre una venatura autoironica e un po’ amara”.

Il professore Paolo Macry è stato presentato come uno storico a tutto campo, tra storia “moderna” e storia “contemporanea”, particolarmente attento alla storia sociale. Nel corso della sua lezione, seguita con grande attenzione in un’affollata aula magna, Macry ha proposto una chiave di lettura originale degli eventi accaduti nel periodo tra il 1917 e il 1918, dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, in Russia, Austria e Germania (senza dimenticare che più tardi anche in Italia sarebbe avvenuta una crisi della precedente entità statale). Secondo Macry, qualcosa accomunava tutti questi avvenimenti nel contesto europeo del primo dopoguerra: più che rivoluzioni crollo, il crollo dello Stato.

Tre le date fondamentali per studiare la fenomenologia del “crollo”: 2 marzo 1917 a Pietrogrado ( “un attimo di disorientamento fa degenerare l’intero meccanismo di controllo da parte dello Stato”); 11 dicembre 1918 ( l’abdicazione equivale alla fine dello stato e a Vienna si conclude la dinastia degli Asburgo al potere da secoli, “La fine della dinastia avviene in un clima di totale indifferenza della popolazione, è come se si determinasse un momento di sospensione dovuto al crollo del Palazzo, questa entropia del crollo è anche qui sommersa nel silenzio generale”); 29 ottobre 1918: fine del Secondo Reich con l’abdicazione di Guglielmo II.

La fenomenologia del crollo degli stati comprendeva anche l’approvvigionamento alimentare e l’impoverimento materiale della popolazione: “Tutto ebbe inizio dal pane”, furono le parole di uno storico russo. In Russia più che altrove emerge l’urgenza del problema dell’approvvigionamento: uno stato incapace di sfamare la popolazione perde ogni legittimità e sono donne e ragazzi quelli che compaiono in prima fila nelle grandi manifestazioni contro lo Zar. Nella Russia del ’17 il crollo precedette la rivoluzione, non ne fu la conseguenza. La rivoluzione fu determinata dal ritrarsi dello stato e dei suoi uomini, di uno stato che non fa più resistenza e che si spoglia delle sue responsabilità. La rivoluzione entra in scena a crollo già avvenuto. Ma la fine della forza pubblica, l’improvvisa disobbedienza, il disfacimento degli apparati amministrativi e conseguente “sbriciolamento” del contratto sociale, finora sono apparsi come fenomeni secondari. “Il momento del crollo, che avvenne in fasi rapide e sincopate – la fine del Secondo Reich tedesco, degli Asburgo, e dello zar Nicola II in Russia – spesso è stato sottovalutato dagli storici perché ritenuto irrilevante per gli avvenimenti futuri”, ha osservato Macry.

Nella rinnovata attenzione all’”evento”, senza omettere dettagli ritenuti “irrilevanti” da gran parte degli storici precedenti, nel tentativo di ricostruire una fenomenologia comune di questo fenomeno in situazioni e contesti diversi – dalla caduta degli stati italiani preunitari nel 1860, alla distruzione dei tre grandi imperi nel primo dopoguerra, fino alla dissoluzione dell’impero sovietico nel 1989-91 – sta la chiave di volta di questa interessante lettura proposta da Paolo Macry. Una lezione di storia che ha proposto un’analisi a 360 gradi dei fatti, e insieme ad essa nuove ipotesi interpretative; com’è dovere della ricerca storiografica. Insomma, una lezione dove didattica e ricerca sembravano darsi finalmente la mano.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sul nuovo social network X, tale Esmeralda (@_smaragdos), commenta un articolo del Domani a proposito dei finanziamenti alla Cultura elargiti dai Fratelli d’Italia siciliani: «Amici, soldi (pubblici) e politica. In Sicilia tutto fa brodo. Su questo penso non leggerò un commento croccante di Ottavio Cappellani. Perché gli amici so’ amici, gli ex amici so’ nemici». […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]