«Rischiavamo l’ipotermia sull’Etna: i vigili del fuoco ci hanno salvato la vita»

«La nostra è stata una storia a lieto fine». A raccontarla sono i due escursionisti piemontesi che ieri si erano rimasti bloccati in località Valle del Bove a quota 2000 metri sul versante sud-est dell’Etna e che sono stati soccorsi da un elicottero dei vigili del fuoco. «Ci hanno davvero salvato la vita – sottolinea uno dei due escursionisti – L’infortunio al mio compagno non ci permetteva di scendere a valle e le cattive condizioni meteo ci tenevano in apprensione. Quando sono arrivati i vigili del fuoco, per noi è stata una liberazione. Con il calare della sera e l’abbassamento delle temperature – aggiunge – sarebbe stata una notte difficilissima: rischiavamo l’ipotermia».

Allertato nel primo pomeriggio di ieri – lunedì 20 febbraio – il reparto volo di Catania è andato in soccorso dei due sull’Etna. L’equipaggio dell’elicottero, nonostante condizioni meteo non ideali, è riuscito a localizzare gli escursionisti. Uno di questi con difficoltà nei movimenti a causa di una probabile frattura alla gamba destra. L’escursionista infortunato è stato il primo a essere issato a bordo dell’elicottero, sempre con il verricello, si è poi proceduto al recupero del secondo uomo.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo