Resistenza di cultura, Bar Garibaldi semina libri Oltre 150 volumi, tra cabine telefoniche e vasi

Per chi oggi è rimasto in centro a Palermo, a festeggiare o meno la Liberazione dal nazifascismo di 72 anni fa, oltre al tradizionale corteo del 25 aprile c’era in serbo una sorpresa. Il centro storico – tra vasi, cabine telefoniche ed elettriche -è disseminato di libri: oltre 150 volumi, piazzati su iniziativa del Bar Garibaldie dall’Anpi Palermo Comandante Barbato. L’evento ha un nome che si rifà ad altre esperienze simili, avvenute in giro per l’Europa da anni: ovvero bookcrossing (letteralmente passaggio di libri … ndr), in questo caso bookcrossing della Liberazione. In cosa consiste? 

I libri vengono liberati, vale a dire che vengono distribuiti gratuitamente. E al Garibaldi la raccolta è partita lo scorso 20 marzo, proprio per poi poterli mettere a disposizione di chiunque voglia raccoglierli. Nelle prime pagine di ogni volume è incollato un adesivo che riproduce la locandina dell’iniziativa e la firma della persona che ha donato il libro stesso. L’invito per tutte e tutti è quello di raccogliere i libri, leggerli e rimetterli in gioco, firmandoli ed abbandonandoli nuovamente. Un modo insomma per far circolare liberamente la cultura. Hanno dato la loro adesione all’iniziativa ALAB Palermo, Sinistra Comune, Moltivolti, Handala, Mediterraneo antirazzista, Arci Porco Rosso, Arcigay Palermo.

«Durante questo mese e mezzo in tanti hanno aderito – dice Davide Ficarra, gestore del bar Garibaldi. Ritengo che oggi la festa della Liberazione dal fascismo sia una giornata di mobilitazione contro le destre razziste e xenofobe oltre che contro i nostalgici dei campi di concentramento. I libri e la cultura sono armi e strumenti di una nuova guerra di liberazione che dobbiamo combattere contro la barbarie che cresce anche nel nostro Paese. L’integralismo religioso da un lato ed il neofascismo dall’altro sono due facce di una stessa medaglia che si combatte nelle strade ed anche leggendo. Questo è il senso del bookcrossing della Liberazione, una manifestazione che vorremmo ripetere ogni anno».


Dalla stessa categoria

I più letti

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]