Regione siciliana: come applicare la norma e violare la privacy

PARLIAMO DELL’ARTICOLO 68 DELLA LEGGE REGIONALE N. 21 DI QUEST’ANNO. QUELLA CHE DISPONE LA PUBBLICAZIONE, ENTRO 48 ORE DALLA LORO EMANAZIONE, SUI SITI WEB ISTITUZIONALI, DI OGNI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA E DI OGNI DECRETO ASSESSORIALE. SCAVANDO SI SCOPRE CHE…

di Paolo Luparello 

presidente di “Perché no…qualcosa si muove” (www.perchenosicilia.org)
riceviamo e volentieri pubblichiamo

Oggi, in Sicilia, soltanto un cittadino che non vuole essere informato lo sarà … nel senso che potrà rimanere non informato per propria scelta!

Sui siti istituzionali della Regione siciliana si può infatti trovare tutta l’attività svolta dagli uffici regionali. Non c’è pagamento e non c’è decreto che non sia pubblicato. Si tratta però di una tale massa di dati e informazioni che, verosimilmente, difficilmente potranno essere utilizzate.

Fatta infatti la legge, la sua applicazione viene lasciata alla libera interpretazione dei diversi dipartimenti.

Abbiamo cominciato a esaminare in che modo la presidenza della Regione e gli assessorati regionali si sono comportati nel caso dell’applicazione dell’articolo 68 della legge regionale 21 del 2014 che dispone la pubblicazione, entro 48 ore dalla loro emanazione, sui siti web istituzionali di ogni deliberazione della Giunta regionale e di ogni decreto assessoriale e dirigenziale.

Norma di una semplicità spaventosa, ma che nell’attuazione può determinare qualche problema come nel caso della tutela dei dati sensibili. Nello specifico, il dipartimento regionale dei Beni culturali emana una serie di decreti con i quali vengono comminate delle sanzioni a soggetti che hanno commesso degli abusi e provvede a pubblicare i relativi decreti con oscurate le parti in cui sono riportati i dati personali dei soggetti sanzionati.

Peccato che con un semplice copia e incolla “l’oscuramento” si perde e il navigatore di internet viene a conoscenza dei dati anagrafici del soggetto sanzionato … provare per credere.

Per esempio, con il D.D.S. n._2631 del 02.10.2014 pubblicato nella sezione Decreti del sito web del dipartimento dei Beni culturali (Decreti … http://goo.gl/fhz08J ) in cui il signor Santo C. di Giarre (noi rispettiamo la privacy) dovrà pagare qualche centinaio di euro di indennità pecuniaria per un abuso.

A questo punto le domande sono: è corretto oscurare i dati anagrafici del soggetto sanzionato? E se è corretto oscurare i dati anagrafici del soggetto sanzionato, è ammissibile che “l’oscuramento” per tutelare la privacy venga facilmente aggirato?

In questi giorni stiamo facendo una ricognizione di come i diversi assessorati e dipartimenti hanno inteso adempiere al dettato dell’articolo 68 della legge regionale 21 del 2014 e come c’era da aspettarsi si incontrano le situazioni più disparate!

In questa primissima ricognizione la Segreteria generale della Regione non brilla certamente, anche se, insieme con quello della Funzione pubblica, dovrebbe dare il buon esempio.

Al momento la palma del migliore spetta al dipartimento delle Attività produttive. Nei prossimi giorni faremo un quadro più puntuale.

Nelle more (al momento non l’abbiamo trovata) della predisposizione di una pagina istituzionale dalla quale si possa accedere a tutte le sezioni in cui vengono pubblicati i decreti degli uffici regionali, saremo noi di “Perché no…qualcosa si muove” a realizzare una pagina dalla quale si potrà accedere a tutte le sezioni dei diversi siti regionali … quanto meno di quelli assessoriali e dipartimentali! Se poi vorrete rimanere non informati sarà per scelta vostra.

Se invece deciderete di essere informati, segnalateci quei decreti che più vi hanno incuriosito o che vi hanno fatto sobbalzare … li commenteremo insieme!

Una prima morale da questa vicenda ci sentiamo di trarla. E’ inutile che ci si dà delle norme che fanno ammattire gli uffici se poi nessun soggetto viene incaricato di vigilare sull’attuazione della norma e di renderne conto al Parlamento siciliano…

Sempre che al Parlamento dell’Isola interessi sapere se le proprie norme (quelle naturalmente che residuano dalla forche caudine del Commissario dello Stato) vengono rispettate e sortiscono gli effetti sperati … la trasparenza e l’accessibilità al cittadino a tutto ciò che riguarda la gestione della cosa pubblica.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]