Rapina al Big Bingo, cinque gli arresti Decisivi i video ripresi dalle telecamere

La polizia, a seguito di indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Palermo, ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip  del Tribunale di Palermo nei confronti di cinque persone accusate, a vario titolo, di una rapina avvenuta il 10 giugno scorso ai danni della Sala Bingo Big Bingo di via Molinari. Secondo quanto ricostruito finora, chi ha commesso il colpo riuscì ad impossessarsi della somma di oltre 68mila euro, sottraendola dalla cassaforte temporizzata e dal cassetto del registratore di cassa.

Le attività investigative intraprese dalla squadra Mobile, della sezione Reati contro il patrimonio, si sono avvalse in particolare della visione delle immagini registrate dai sistemi di videosorveglianza posti nei pressi ed all’interno della Sala Bingo, che hanno ripreso le fasi salienti della rapina e insieme delle intercettazioni che hanno permesso di ricostruire quanto accaduto.

In particolare due degli arrestati si sarebbero diretti verso la cassa dove, secondo quanto riferito dalla polizia, avrebbero distratto l’impiegata addetta alla vendita dei tabacchi in modo da impedirle di notare l’ingresso dei complici e di azionare il dispositivo di allarme posizionato vicino la sua postazione, facilitandone così l’arrivo e l’azione. Un’altra persona, travisata dal casco, con in pugno una pistola avrebbe minacciato l’impiegata costringendola ad aprire la cassaforte mentre un complice anch’esso travisato con il casco integrale, sarebbe rimasto all’interno della sala, immobilizzando gli avventori e sorvegliando la porta d’ingresso ed i motocicli utilizzati per la fuga.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo

Nessun patto con Cosa nostra, o meglio «appare quantomai illogico ammettere che il patto sia stato certamente stipulato». Parlano chiaro le 54 pagine di motivazioni con cui la corte di Cassazione, sesta sezione penale, respinge il ricorso del procuratore generale della corte d’Appello di Catania contro l’assoluzione di Raffaele Lombardo nell’ambito del processo che lo […]

Diventa definitiva l’assoluzione per l’ex governatore siciliano Raffaele Lombardo dalle accuse di concorso esterno in associazione mafiosa e di corruzione elettorale aggravata dall’avere favorito la mafia. I giudici della sesta sezione della Cassazione hanno dichiarato inammissibile il ricorso della procura generale di Catania confermando la sentenza del gennaio 2022 che, nell’appello bis, aveva già assolto […]