Ragusa, senzatetto travolto e ucciso da auto pirata Trovato in fin di vita da alcuni ragazzi sulla statale

Un senzatetto è stato travolto e ucciso da un’auto pirata lungo la statale Ragusa-Catania, all’altezza del capoluogo ibleo in contrada Bruscè. L’uomo 62enne e di origine rumena intorno a mezzanotte stava percorrendo a piedi la strada in un tratto poco illuminato. La vittima è una persona abbastanza conosciuta in città perché era solita chiedere l’elemosina all’uscita della clinica del Mediterraneo, non lontano dalla Statale.

Il 62enne è stato trovato in fin di vita da alcuni ragazzi che transitavano in quel momento e hanno chiamato i soccorsi. L’ambulanza del 118 è arrivata sul posto e sono state tentate le manovre di rianimazione, ma l’uomo è morto prima del trasporto in ospedale. 

Sul posto anche i carabinieri del comando provinciale di Ragusa che stanno dando la caccia all’auto pirata. I militari dell’Arma stanno verificando attraverso il Consolato di Romania a Catania, se vi siano dei parenti della vittima in Italia.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo