Ragusa, salta il primo anno di Lingue «L’unico modo è procedere per vie legali»

Il primo anno dei corsi di primo livello di Mediazione linguistica alla facoltà di Lingue di Ragusa non sarà attivato. A renderlo quasi certo è un pronunciamento del collegio dei revisori dei conti dell’università di Catania sull’accordo che avrebbe dovuto ripianare il contenzioso tra il consorzio ibleo – che gestisce la facoltࠖ e l’ateneo etneo – al quale dovrebbero andare circa dieci milioni di euro in dieci anni.

La convenzione che lega l’università di Catania a consorzio ragusano, Comune e provincia di Ragusa è datato 21 giugno 2010. L’obiettivo era quello di risanare progressivamente i debiti accumulati negli anni di gestione dei corsi di laurea tenuti nella sede di Ragusa fino all’anno accademico 2009-2010. Ma le cose non erano andate come previsto e nel 2011 l’ateneo aveva inviato al consorzio un’ingiunzione di pagamento del valore di 650mila euro. E aveva ottenuto un pagamento di 150mila euro. Un secondo decreto ingiuntivo era stato notificato nel 2012, per un importo di 959.315,75 euro. Anche in questo caso, il pagamento era stato parziale, cioè 200mila euro. Il debito, nel frattempo, è salito e ha superato il milione di euro. Una situazione inaccettabile che ha spinto più volte il rettorato di Catania a minacciare la chiusura della facoltà di Lingue. In ordine di tempo, l’ultimo scossone era stato dato – a giugno 2012 – dal Manifesto degli studi, all’interno del quale non compariva il corso di Mediazione linguistica.

La discussione, poi, si era fatta serrata. Ragusa e Catania avevano alternato proposte di convenzioni per salvare la situazione. Fino ad arrivare a quella formulata all’inizio di agosto, che doveva essere approvata dai revisori dei conti per diventare operativa. Ma ieri Antonio Caruso, presidente dei revisori dei conti, ha «rappresentato forti perplessità in ordine a una eventuale accettazione, da parte dell’università, dell’accordo transattivo». Secondo Caruso, «la proposta, così come formulata, contiene un piano di rientro debitorio ulteriormente ed eccessivamente dilatorio». In altre parole, il patto, per il momento, è saltato. E con lui l’attivazione del primo anno di Mediazione linguistica. Così il sindaco di Ragusa Nello Dipasquale e il commissario straordinario della provincia Giovanni Scarso hanno deciso di agire tramite i loro avvocati. «Il rettore non può prendersi gioco di due enti pubblici e di un consorzio – dicono – Prima ci impone il diktat della firma dell’accordo transattivo come unica condizione per inserire il primo anno del corso di Mediazione linguistica, per poi farci avere alla vigilia di ferragosto, un parere negativo del presidente dei revisori dei conti. Crediamo che a questo punto l’unica soluzione sia la strada giudiziaria».

«Le ragioni per le quali la trattativa è saltata non sono quelle dichiarate dai revisori dei conti», sostiene Paolo Pavia, rappresentante degli studenti della facoltà di Lingue a Ragusa. «La provincia di Ragusa ha ridotto i fondi da destinare all’università – afferma Pavia – ed è venuto meno il finanziamento regionale al consorzio». Queste due evenienze porterebbero l’università di Catania a non avere abbastanza garanzie sul pagamento dei debiti: «Si sono tirati indietro per questo». «Del resto – conclude – da anni denuncio il dissesto del consorzio ibleo, adesso sono gli studenti a pagarne le conseguenze».

[Foto di dottorpeni]


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]