Raffadali, ucciso 24enne a colpi di pistola Fermato padre della vittima, è un poliziotto

Un 24enne, Vincenzo Gabriele Rampello, è stato ucciso con diversi colpi di arma da fuoco a Raffadali, nell’Agrigentino. L’omicidio è stato commesso in piazza Progresso. Sul posto sono intervenuti i carabinieri, che indagano sulla base del ritrovamento di due bossoli di una pistola. «I recenti episodi di tragica e inaudita violenza avvenuti in questi giorni hanno evidenziato malesseri profondi all’interno della società e delle famiglie – ha detto il procuratore Luigi Patronaggio -, acuiti dal grave isolamento provocato dalla pandemia e non adeguatamente contenuti da un sistema socio- sanitario-assistenziale non sempre pronto a erogare idonei servizi alla collettività». Il riferimento è anche alla strage di Licata del 26 gennaio scorso quando un uomo ha ucciso il fratello, la cognata e i loro due figli, di 15 e 11 anni, e poi si è suicidato. «Troppo spesso quelli che vengono definiti “gesti di follia” – ha aggiunto il magistrato che coordina le indagini dei carabinieri – sono il portato di conflitti sociali e familiari che il ‘sistema’, inteso in senso ampio e non escluso quello giudiziario, non è stato in grado di arginare e contenere».

Secondo una prima ricostruzione i colpi sarebbero stati esplosi a distanza ravvicinata. A essere stato fermato, con l’accusa di omicidio, è il padre della vittima Gaetano Rampello, di 57 anni, assistente capo coordinatore della polizia di Stato in servizio decimo reparto mobile di Catania. L’uomo, che avrebbe usato la pistola di ordinanza, è stato bloccato mentre attendeva un pullman seduto su una panchina. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo