Processo Scirè, in aula lo storico Giuseppe Marino I «confini della Storia» e l’ombra della prescrizione

Ha rischiato di non aprirsi affatto, martedì scorso, di mattina, l’udienza del processo che riguarda il contestato concorso per un incarico triennale da ricercatore in Storia contemporanea bandito nel 2011 dell’università di Catania. Per via di una sostituzione nel collegio giudicante, infatti, la presidente Maria Pia Urso aveva richiesto – in un primo momento – che le testimonianze rilasciate in aula nelle fasi precedenti venissero di nuovo controfirmate dai testi. In altre parole, sarebbe servita la firma dei docenti Salvatore Lupo e Luciano Granozzi, entrambi assenti, ascoltati lo scorso 4 luglio, pena il rinvio della seduta. L’opposizione dell’avvocato Enrico Di Martino – che difende Giambattista Scirè, il ricercatore giunto secondo a quella selezione – ha infine evitato che l’udienza venisse rinviata. 

Alla sbarra, con l’accusa di abuso d’ufficio in concorso, ci sono i componenti della commissione esaminatrice dei titoli concorsuali. Sono i professori Simone Neri Serneri, dell’università di Siena, Luigi Masella, dell’ateneo di Bari, e Alessandra Staderini, dell’università di Firenze. Scirè, come detto, giunse secondo a quel concorso, per poco meno di tre punti, in favore di Melania Nucifora, ricercatrice con una laurea in Architettura. Un titolo che il Tar ha già definito «inidoneo». In aula, martedì, è stato interrogato lo storico della mafia dell’università di Palermo Giuseppe Carlo Marino, a cui Scirè si rivolse per un parere da esperto all’indomani del concorso. «Ho spiegato – spiega Marino a MeridioNews – che al di là dei diritti di Giambattista Scirè, questo caso ha un valore universale. Al termine di questo processo – continua il docente – capiremo se all’università “comanda” la legge o la tecnica, per così dire». 

A Marino è stato anche chiesto se la storia dell’Urbanistica (campo di specializzazione della vincitrice del concorso) non faccia parte in qualche modo della Storia contemporanea, non ne sia una sua parte. «Se così fosse, allora potremmo inserire anche la letteratura italiana», ha commentato il testimone. Il tema dei «confini» della materia era stato affrontato in aula da Salvatore Lupo. La prossima udienza si terrà il 22 gennaio 2019. Quel giorno verrà ascoltato il presidente della commissione esaminatrice Simone Neri Serneri. Scirè e il suo legale, frattanto, sono in apprensione per i tempi del processo. La prescrizione, secondo l’avvocato Di Martino, dovrebbe sopraggiungere nel giugno 2019, tra appena sei mesi e mezzo. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo