Primarie Enna, vittoria annunciata di Crisafulli Sarà il candidato sindaco del centrosinistra

Vladimiro Crisafulli ha stravinto le primarie di coalizione di centrosinistra. Sarà lui il candidato sindaco per le prossime amministrative che si terranno il 31 maggio e l’1 giugno a Enna. Il senatore ha ottenuto il 73,7 per cento delle preferenze ( 2117 voti), mentre Dario Cardaci, attuale capogruppo al consiglio comunale del Nuovo centro-destra — e probabile vicesindaco della prossima amministrazione nell’eventualità di una vittoria di Crisafulli — ha avuto il 26,3 per cento (755 voti).

Un risultato quasi scontato per chi, più di una volta, ha ribadito di essere in grado di vincere anche per sorteggio ma, almeno in questo caso, sono stati i 2872 votanti a decretarne la vittoria. Adesso il Pd potrà accendere la macchina elettorale per puntare all’ascesa di Crisafulli come sindaco del capoluogo più alto d’Italia. Ricordiamo che si è arrivati alle primarie dopo il solito dibattito sulla candidabilità o meno di una figura, scomoda per alcuni componenti del Pd, che, ormai appare evidente, o si ama o si odia. Le polemiche erano nate all’interno dello stesso Partito democratico. E un no secco alla candidatura di Crisafulli era arrivato direttamente dal presidente del consiglio Matteo Renzi. Che poi ha dovuto capitolare. 

Unico dubbio resta l’eventuale ripetersi della situazione verificatasi in occasione delle amministrative 2010 quando Crisafulli, dopo aver vinto le primarie contro Angelo Girasole, con il 61,89 per cento dei voti, per evitare che le spaccature del Pd si acutizzassero, decise di cedere il passo a Paolo Garofalo, oggi sindaco uscente del capoluogo del centro Sicilia.

C’è da dire che per il senatore diventare sindaco della sua città sarebbe il coronamento di una lunga carriera politica. Ricordiamo che Crisafulli ha ricoperto, tra le altre cose, la carica di assessore regionale alla presidenza, è stato deputato regionale per quattro legislature, e per due è stato senatore. A questi ruoli si aggiungono, più volte, quelli di consigliere comunale e provinciale.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo