Primarie centrodestra, Gibiino risponde a Falcone «Provoca, rispettare 9mila firme che ho raccolto»

Le dimissioni di Marco Falcone da coordinatore delle primarie del centrodestra? «Provocatorie». A definire così il passo indietro del capogruppo di Forza Italia all’Ars è il senatore e collega di partito Vincenzo Gibiino, che due giorni fa aveva annunciato la propria candidatura alla competizione che dovrebbe svolgersi ad aprile e portare all’individuazione del nome che correrà a ottobre alle elezioni regionali

«Le provocatorie dimissioni dell’onorevole Marco Falcone da coordinatore del Comitato organizzatore delle primarie di centrodestra in Sicilia impongono che sia fatta quanto prima chiarezza all’interno di Forza Italia – si legge in una nota -. Alla luce di un regolamento approvato all’unanimità il mese scorso dalle forze politiche che compongono la coalizione, il nostro partito dica, sin da oggi, se per caso abbia cambiato idea in merito all’appuntamento del 23 aprile». 

Dal canto suo, Gibiino sottolinea l’opportunità di dare voce ai sostenitori del centrodestra.«Penso che l’entusiasmo e l’attenzione che ho personalmente riscontrato sul territorio nella raccolta delle firme, che in queste ore sono giunte quasi a novemila, in vista di una mia possibile candidatura, debbano essere rispettati». Falcone ha annunciato le dimissioni ieri, con una lettera in cui motivava la decisione alla luce delle «ampie opinioni discordi sulla scelta del sistema delle primarie».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo

Nessun patto con Cosa nostra, o meglio «appare quantomai illogico ammettere che il patto sia stato certamente stipulato». Parlano chiaro le 54 pagine di motivazioni con cui la corte di Cassazione, sesta sezione penale, respinge il ricorso del procuratore generale della corte d’Appello di Catania contro l’assoluzione di Raffaele Lombardo nell’ambito del processo che lo […]

Diventa definitiva l’assoluzione per l’ex governatore siciliano Raffaele Lombardo dalle accuse di concorso esterno in associazione mafiosa e di corruzione elettorale aggravata dall’avere favorito la mafia. I giudici della sesta sezione della Cassazione hanno dichiarato inammissibile il ricorso della procura generale di Catania confermando la sentenza del gennaio 2022 che, nell’appello bis, aveva già assolto […]