Pozzallo, aggressione in centro contro 28enne Pestato da gruppo, ipotesi di attacco omofobo

Dopo Vittoria, sconvolta da due episodi simili a fine 2018, ora tocca a Pozzallo. Ancora un’aggressione omofoba, ancora ai danni di giovani. Nel tardo pomeriggio di ieri, nel centro del comune marinaro ibleo, un 28enne è stato preso di mira da un gruppo di bulli.

La vittima, raggiunta da un ragazzo mentre prendeva un caffè al bar, sarebbe stata prima aggredita verbalmente, poi, quando ha tentato una difesa, picchiata violentemente. Il referto medico dell’ospedale Maggiore di Modica, dove il giovane è stato condotto d’emergenza dai familiari dopo aver perso i sensi, parla di frattura al setto nasale, lesioni e traumi vari

Sul caso indagano i carabinieri, che stanno cercando di risalire agli aggressori dopo la denuncia sporta dai familiari e ricostruire l’esatta dinamica dei fatti. «Ci siamo messi in contatto con il ragazzo – dichiara il presidente di Arcigay Ragusa Cristian Calvario -. Il ragazzo domani mattina subirà un intervento, successivamente nel pomeriggio incontrerà i nostri dirigenti per decidere insieme al ragazzo ed alla sua famiglia le azioni legali da intraprendere».

«Pozzallo è, per antonomasia, la città dell’accoglienza, e non si può non condannare un gesto simile», commenta il sindaco Roberto Ammatuna, che, tuttavia, dato che ci sono accertamenti ancora nella fase iniziale, preferisce non sbilanciarsi. «I fatti – ha aggiunto – non possono che suscitare riprovazione in una città totalmente estranea all’intolleranza. Prima di dare un giudizio definitivo, però, aspettiamo la chiusura delle indagini».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo