Ponte sullo Stretto, consegnata entro i termini la documentazione integrativa

La società Stretto di Messina ha annunciato di avere consegnato oggi la documentazione integrativa richiesta dalla commissione Via-Vas del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, dal ministero della Cultura e le risposte alle osservazioni presentate dal pubblico e dalle associazioni. Si conclude, in linea con il cronoprogramma, la fase di predisposizione delle integrazioni avviata lo scorso aprile.

A fronte delle 239 richieste del Mase e 11 del Mic, sono stati aggiornati oltre 800 elaborati progettuali su diecimila, anticipando molti studi che sarebbero stati svolti in sede di stesura del progetto esecutivo. La documentazione inviata, che sarà pubblicata sul sito del Mase, comprende studi e approfondimenti di settore che, sulla base di dati aggiornati e di nuove modellazioni, hanno fornito le informazioni per le integrazioni.

La complessità e varietà dei temi trattati ha richiesto da parte del contraente generale, Eurolink, il coinvolgimento di un gruppo di progettazione multidisciplinare costituito da società, professionisti e professori universitari di primaria rilevanza, in ambito nazionale e internazionale. L’attività è stata effettuata con il continuo confronto tra Eurolink e la Stretto di Messina con la partecipazione dell’Expert Panel, per la componente ambientale, il Project Management Consultant – Parsons Transportation Group, il Monitore ambientale – Edison Next Environment.

«Nei tempi stabiliti abbiamo completato le integrazioni e gli approfondimenti richiesti dal Mase e dal Mic, ai quali la società ha dedicato la massima attenzione utilizzando pienamente i tempi consentiti dalla normativa – commenta l’amministratore delegato della Stretto di Messina, Pietro Ciucci – Alcuni focus, in particolare, prevedevano indagini di campo, come ulteriori rilievi faunistici, batimetrici e subacquei, che hanno richiesto tempi tecnici incomprimibili per fornire puntuali ed esaurienti risposte. La Società ha investito e investirà molto per l’ambiente e la sostenibilità dell’opera nella piena consapevolezza della complessità degli ecosistemi dei territori coinvolti. Sono state adottate molte precauzioni e metodologie realizzative che fanno del progetto del Ponte un’opera all’avanguardia nel rispetto dell’ambiente e del paesaggio. Il Piano di Monitoraggio Ambientale ante operam, in corso d’opera e post operam, rappresenta inoltre un fondamentale strumento di controllo che permetterà un monitoraggio costante delle attività, consentendo alla Stretto di Messina di verificare in tempo reale l’efficacia delle misure mitigative progettate e messe in atto».


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

La società Stretto di Messina ha annunciato di avere consegnato oggi la documentazione integrativa richiesta dalla commissione Via-Vas del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, dal ministero della Cultura e le risposte alle osservazioni presentate dal pubblico e dalle associazioni. Si conclude, in linea con il cronoprogramma, la fase di predisposizione delle integrazioni avviata lo scorso aprile. A fronte […]

La società Stretto di Messina ha annunciato di avere consegnato oggi la documentazione integrativa richiesta dalla commissione Via-Vas del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, dal ministero della Cultura e le risposte alle osservazioni presentate dal pubblico e dalle associazioni. Si conclude, in linea con il cronoprogramma, la fase di predisposizione delle integrazioni avviata lo scorso aprile. A fronte […]

La società Stretto di Messina ha annunciato di avere consegnato oggi la documentazione integrativa richiesta dalla commissione Via-Vas del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, dal ministero della Cultura e le risposte alle osservazioni presentate dal pubblico e dalle associazioni. Si conclude, in linea con il cronoprogramma, la fase di predisposizione delle integrazioni avviata lo scorso aprile. A fronte […]

Inizia una settimana bellissima, la prima dell’estate, quella che prometterà tanto ai segni zodiacali, in particolare ai segni d’acqua Cancro, Scorpione e Pesci; mentre i fuoco Ariete, Leone e Sagittario godono in maniera riflessa di risvolti davvero importanti, che girano intorno alle loro vite; gli aria Gemelli, Bilancia e Acquario sembrano centrare molto su successi […]

Il Cancro è il quarto segno della ruota zodiacale, primo segno d’acqua, rappresenta la fonte da cui beviamo e il prezioso latte materno, che è il primo alimento. Dominato dalla Luna, esprime una fortissima femminilità e una mutevolezza umorale evidente. Soggetto alla Luna, infatti, può mostrare il dolce volto di Selene, quello della cacciatrice Diana […]

Marte è il pianeta dell’azione in astrologia: controlla sangue e muscolatura, reazioni aggressive e lotte per l’autoaffermazione. Dopo il suo lungo passaggio in Leone, che è sembrato abbastanza sereno, ma che si è molto complicato nella sua fase finale, adesso il guerriero tra i pianeti arriva in Vergine, segno della cura e della capacità di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]