Matteo Messina Denaro in un pizzino alla sorella: «Non morirò di tumore, mi suiciderò in casa»

«Non morirò di tumore, appena non ce la faccio più mi ucciderò a casa e mi troverai tu. Ti dirò quando arriverà il momento». Così Matteo Messina Denaro in un pizzino datato 10 maggio 2022 e indirizzato alla sorella Rosetta, che è stato reso noto dal quotidiano La Repubblica. Il boss di Castelvetrano aveva iniziato a pensare alla sua fine e voleva essere lui a decidere quando e come uscire di scena. Sono oltre mille i pizzini scoperti dai carabinieri del Ros tra l’appartamento di Campobello di Mazara, dove l’ex latitante si nascondeva e la casa di campagna della sorella Rosetta. Chiamata Fragolone nelle missive, quando il discorso si spostava dal personale ai business criminali che la donna lo avrebbe aiutato a gestire. «Ho capito, anche se già lo sapevo – conclude il pizzino poche righe più sotto – che ho una forza di volontà stupefacente, invidiabile. Non cammino col fisico, cammino con la forza di volontà. Io mi fermerò appena morirò, non prima». Le indagini condotte dal procuratore Maurizio de Lucia e dall’aggiunto Paolo Guido continuano a cercare altri punti d’appoggio e appartamenti nella disponibilità di Messina Denaro. Nel progetto suicida si ritrova una somiglianza con la fine di Francesco Messina Denaro, don Ciccio, il padre di Matteo. Anche lui morì da latitante, ma non per scelta volontaria: fu stroncato da un infarto. Polizia e carabinieri trovarono in campagna la salma già composta con vestito nuovo e cravatta.


Dalla stessa categoria

I più letti

«Non morirò di tumore, appena non ce la faccio più mi ucciderò a casa e mi troverai tu. Ti dirò quando arriverà il momento». Così Matteo Messina Denaro in un pizzino datato 10 maggio 2022 e indirizzato alla sorella Rosetta, che è stato reso noto dal quotidiano La Repubblica. Il boss di Castelvetrano aveva iniziato a pensare alla […]

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo