Piazza Garraffello, il Comune ordina lo sgombero a Uwe «Vogliono allontanare chi è nato qui o ci vive da sempre»

Firmata questa mattina l’ordinanza sindacale che notifica lo sgombero per Uwe Jantsch, l’inquilino più celebre – ma non l’unico – di Palazzo Mazzarino. Dopo tanti tira e molla il Comune di Palermo ha deciso di allontanare l’artista austriaco, che da anni risiede al terzo piano dell’immobile che affaccia su piazza Garraffello, nel cuore della Vucciria

              

Più volte Uwe e Costanza, la compagna che è rimasta al suo fianco, hanno spiegato che «fino a quando non ci sarà una visione chiara del progetto su questa piazza noi non lasceremo questo palazzo». L’oggetto del contendere è infatti la ristrutturazione di piazza Garraffello, a cura di una cordata di imprenditori supportati dall’amministrazione comunale.

Ora però per Palazzo Mazzarino, secondo l’ordinanza sindacale n°44 firmata dall’Ufficio Città Storica (sportello Edilizia Integrata e Interventi Urgenti) e controfirmata dal vicesindaco Sergio Marino, si rende improrogabile «la messa in sicurezza». L’immobile di via Argenteria, al civico 19, si trova infatti «interessato da degrado e pericolo, per cui sono necessarie opere di ripristino e consolidamento delle parti interessate». Uwe però non ci sta. «Non ne sapevo nulla», è il suo commento a caldo.

«Questa è una città dove tutti parlano ma nessuno comunica – continua l’uomo, sorpreso dal provvedimento -. Qui da mesi ogni notte e fino al mattino ci sono forze dell’ordine che controllano la piazza. Ma quanto costano? Così vogliono allontanare dalla piazza chi ci vive da tempo o ci è nato, per far posto a gente che fa l’imprenditore coi soldi dell’Unione Europea. Hanno comprato i palazzi per poche migliaia di euro».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo