Petrolio e gas, in Sicilia affare solo per le compagnie Legambiente: «Su metà estrazioni niente royalties»

A chi conviene? L’antica domanda latina (cui prodest?) torna in mente ogni volta che si parla di fonti fossili. Specie in Sicilia, dove i tanti giacimenti di petrolio e gas continuano ad essere mira di poche multinazionali del settore che quando sono italiane, vedi il caso di Eni a Gela, continuano a mirare al profitto e al territorio lasciano solo le scorie. L’annuale dossier di Legambiente, intitolato per l’edizione 2018 No Oil, lascia poco spazio alle interpretazioni: di quel business alla popolazione siciliana resta ben poco.

Basti pensare alle royalties, ovvero il canone che le compagnie energetiche devono pagare allo Stato per lo sfruttamento dei giacimenti (di cui lo Stato rimane proprietario ma che dà in concessione a chi ne fa richiesta). A fronte di aliquote piuttosto basse – il 7 per cento per le estrazioni di petrolio e il 10 per cento per l’estrazione di gas – scatta pure l’esenzione se la produzione annuale non supera le 50mila tonnellate per il petrolio a mare (20mila a terra) e gli 80mila metri cubi per il gas a mare (25milioni a terra). Ma è grazie a queste quote che impianti definiti «poco produttivi» si rivelano convenienti, anche rispetto a maxi giacimenti, perché poi la società produttrice può rivendere il prodotto a prezzo pieno. Uno sconto che tra petrolio e gas si aggira circa a metà delle estrazioni.

Come segnala l’associazione ambientalista «dal 2010 al 2017 le otto concessioni produttive di greggio in Sicilia hanno estratto in totale 7,9 milioni di tonnellate di greggio di cui 1,8 milioni (circa il 23 per cento) sono risultate esenti dal pagamento delle royalties. Nel 2017 addirittura il 30,5 per cento della produzione siciliana (223.906 tonnellate) non è rientrata nel gettito delle royalties». Ancora peggio per il gas, dove, dal 2010 al 2017, «le 12 concessioni produttive hanno estratto in totale 2,24 miliardi di smc (metro cubo standard) di cui 1,39 miliardi (il 61,8 per cento) sono risultati esenti dal pagamento delle royalites. In questi anni, la percentuale di esenzione non è scesa mai al di sotto del 50 per cento, negli ultimi tre anni (2015, 2016, 2017) addirittura le percentuali di esenzione sono state rispettivamente del 73,2 per cento, 74,7 per cento e 76 per cento della produzione totale siciliana».

Ecco perchè Legambiente propone di spingere, come già fa da anni, sul settore delle rinnovabili. Dalle enormi potenzialità, specie in un’isola come la Sicilia. «Le rinnovabili, infatti, coprono il 17,4 per cento dei consumi totali nazionali e il 32 per cento di quelli elettrici – si legge ancora nel report – una crescita sicuramente importante ma non sufficiente per rispettare gli obiettivi climatici e di decarbonizzazione al 2050. Basti pensare agli oltre 16 miliardi di euro che l’Italia versa al settore oil&gas attraverso sussidi diretti e indiretti e al fatto che in molte regioni ad esempio manchi un piano per lo sviluppo di queste nuove tecnologie, con obiettivi chiari e ambiziosi nell’interesse dei territori e dell’intero Paese. Paradossale ancora di più in Regioni come la Sicilia, dove le potenzialità del solo solare potrebbero ridurre notevolmente tutti i consumi di gas e petrolio».

Anche perché, a ben vedere, il gioco non sembra valere la candela. «La Sicilia, tra attività a terra e mare, nel 2017 ha contribuito con il 17,8 per cento della produzione nazionale di petrolio, con 735mila tonnellate estratte nell’ultimo anno e il 3,6 per cento di gas con 201,2 milioni di smc, quantità che, stando agli attuali consumi, coprirebbero l’1,3 per cento del fabbisogno del nostro Paese attraverso la produzione di olio e lo 0,3 per cento con quella di gas. Numeri certamente poco incidenti, ma che nei territori interessati dai progetti di trivellazione portano a rischi ambientali importanti».

In ogni caso sull’Isola continuano ad accavallarsi, presso il Ministero dell’Ambiente, nuovi permessi di ricerca. Poco più di un quinto di queste istanze è presentato dalle società Eni ed Edison, «affidatari di complessivi tre permessi di ricerca, tra proprietà e comproprietà». E basta guardare anche le altre richieste per rendersi conto di come l’ex azienda petrolifera di Stato abbia ormai da tempo scelto di abbandonare in Sicilia il settore della raffinazione, ma non quello dell’estrazione. Considerando inoltre i «quattro permessi di ricerca di Eni Mediterranea Idrocarburi – scrive ancora Legambiente – che riguardano 2.929,2 chilometri quadrati, si arriva complessivamente ad interessare, tra mare e terraferma un’area di 4.350,3 chilometri quadrati, pari al 66,2 per cento della superficie totale destinata alla ricerca di idrocarburi».

Senza considerare che la presenza accertata, attraverso le concessioni di coltivazioni che si possono consultare sul sito del Ministero dell’Ambiente, è già considerevole. Per l’ambito petrolifero sono tre le società interessante: Eni, Edison e Irminio (una, a sant’Anna, è in cogestione tra le tre aziende). Le concessioni produttive in territorio siciliano sono in tutto otto (tre in mare e cinque sulla terraferma) per un totale di 904,3 chilometri quadrati. I pozzi produttivi presenti sono 162 di cui 87 risultano eroganti e 75 non eroganti. Le piattaforme nelle concessioni a mare sono in tutto cinque. E avrebbero potuto essere sei. Se non fosse stato per l’opposizione proprio di Legambiente, che sul progetto di ampliamento della piattaforma Vega (al largo di Pozzallo) ha presentato osservazioni contrarie. A gennaio del 2018 le osservazioni sono state accolte dal Ministero. Questo perché, secondo l’associazione, il progetto Vega B di Eni ed Edison era «tanto anacronistico che di fatto questa è l’unica richiesta, nei mari italiani, finalizzata alla realizzazione di una nuova piattaforma petrolifera a meno di 12 miglia dal sito di interesse comunitario Fondali Foce del fiume Irminio».

Rispetto al gas, su cui da tempo le compagnie stanno puntando, le concessioni produttive in Sicilia sono 15 (tre a mare e dodici sulla terraferma) per un totale di 1.166 chilometri quadrati. I pozzi produttivi presenti sono 208 di cui 138 risultano eroganti e 70 non eroganti. Anche in questo caso le piattaforme nelle concessioni a mare sono in tutto cinque. E anche in questo caso avrebbero potuto essere sei. Di fianco alla Prezioso, sul tratto di mare tra Gela e Licata, Eni aveva previsto in un primo momento la costruzione della sorella Prezioso K. Il progetto si è poi tramutato nel 2016 in un impianto di trattamento del gas a terra, attraverso delle condotte sottomarine. Nei giorni scorsi il cane a sei zampe ha diffuso il «bando per la fornitura di trasformatori, servizi di ingegneria e assistenza all’installazione dell’impianto del trattamento gas a terra»..


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]