Per chi voteranno i ‘fans’ di Francantonio Genovese a Messina dintorni?

UN FATTO E’ CERTO: SE IL PD DI MESSINA E DINTORNI, ALLE IMMINENTI ELEZIONI EUROPEE, PRENDERA’ GLI STESSI VOTI CHE HA PRESO ALLE ULTIME POLITICHE, BEH, SIGNIFICHERA’ CHE IL PARLAMENTARE NAZIONALE ARRESTATO NON CONTA PIU’ NULLA. SE INVECE IL PARTITO DEMOCRATICO MESSINESE DOVESSE ACCUSARE UN’EMORRAGIA DI CONSENSI… LE DICHIARAZIONI DI GIOVANNI BRUNO

Per chi voteranno i fedelissimi – che a Messina e dintorni non sono pochi – di Francantonio Genovese? In queste ore a chiederselo sono in tanti. Soprattutto dopo che il PD ha dimostrato nei suoi riguardi una durezza in verità mai registrata prima.

Di fatto, il PD ha decretato il suo arresto. E lo hanno anche gettato fuori dal Partito, al di là delle solite dichiarazioni del solito presidente della Regione, Rosario Crocetta, che lamentava l’inerzia dei vertici del Partito Democratico nei riguardi di Genovese.

A Crocetta replica Giovanni Bruno, presidente della Commissione regionale di Garanzia del PD siciliano.

“In merito alle dichiarazioni del Presidente Crocetta sul ‘caso’ Genovese, anche oggi riportate dalla stampa – dice Bruno – occorre precisare che l’on. Francantonio Genovese è stato cancellato dalla anagrafe degli iscritti del Partito Democratico, su decisione della Commissione nazionale di garanzia, comunicata agli organismi territoriali competenti, in data 9 aprile 2014”.

“Non risponde, quindi, a verità  aggiunge Bruno – l’affermazione secondo la quale il Partito Democratico non avrebbe preso alcun provvedimento dei confronti dell’on. Francantonio Genovese. Si precisa, inoltre, che, allo stato, non vi è e non vi è mai stata una richiesta di espulsione nei confronti del presidente Crocetta, dell’assessore Scilabra e del senatore Lumia”.

“In merito alle dichiarazioni del Presidente Crocetta sul ‘caso’ Genovese, anche oggi riportate dalla stampa, occorre precisare che l’on. Francantonio Genovese è stato cancellato dalla anagrafe degli iscritti del Partito Democratico, su decisione della Commissione nazionale di garanzia, comunicata agli organismi territoriali competenti, in data 9 aprile 2014”.

“Non risponde, quindi, a verità l’affermazione secondo la quale il Partito democratico non avrebbe preso alcun provvedimento dei confronti dell’on. Francantonio Genovese. Si precisa, inoltre, che, allo stato, non vi è e non vi è mai stata una richiesta di espulsione nei confronti del presidente Crocetta, dell’assessore Scilabra e del senatore Lumia”.

Insomma, fino a questo momento, nonostante il Megafono, nessuno vuole buttare fuori dal PD il presidente della Regione, Lumia e Nelli Scilabra.

Resta, però, la domanda: dopo aver visto il proprio leader trattato a pesci in faccia – sacrificato dai ‘capi’ del PD per evitare lo sputtanamento ad opera dei grillini – per chi voteranno i fedelissimi di Francantonio Genovese?

Qualche giorno fa abbiamo parlato di una possibile scissione del gruppo Genovese. Ma forse abbiamo anticipato un po’ troppo gli eventi.

In ogni caso due elementi sono certi.

Primo elemento. Genovese è stato consegnato al ‘Braccio secolare’ della Giustizia solo perché è un ex democristiano. Nessuno dimentica che il parlamentare nazionale arrestato è nipote dell’ex Ministro Nino Gullotti, per decenni leader indiscusso della Dc siciliana.

Per dirla in breve, in Sicilia non mancano certo dirigenti delle Sinistra un po’ ‘truffaldi’ (in alcuni casi molto ‘truffaldi’) che non sono masi stati toccati (anche tra i ‘Professionisti dell’Antimafia’, sezione appalti). Mentre Genovese è stato massacrato solo perché ex democristiano e, forse, anche  perché ha fatto mangiare la polvere in termini elettorali, ad alcuni ex comunisti.

Secondo elemento. Se il PD, a Messina e dintorni, alle elezioni europee, dovesse confermare gli stessi voti delle ultime elezioni politiche, beh, ciò significherebbe che Francantonio Genovese non conta più nulla: né lui, né i suoi uomini.

Morale: è probabile che i collaboratori di Genovese, in questa campagna elettorale, provino a lanciare un segnale preciso al PD. E l’unico segnale visibile potrebbe essere quello di far convergere i voti verso candidati di altri Partiti. Per esempio di centrodestra. O di centrodestra-centrosinistra. per esempio, il Nuovo centrodestra democratico di Angelino Alfano.

Gli osservatori attenti ricordano che, al di là degli steccati politici, da sempre Genovese è legato da un rapporto di amicizia con Nino Germanà, oggi candidato alle europee con il partito di Alfano. Potrebbe essere un’idea.

 

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Un fatto e' certo: se il pd di messina e dintorni, alle imminenti elezioni europee, prendera' gli stessi voti che ha preso alle ultime politiche, beh, significhera' che il parlamentare nazionale arrestato non conta piu' nulla. Se invece il partito democratico messinese dovesse accusare un'emorragia di consensi. . . Le dichiarazioni di giovanni bruno

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Circa due tonnellate. È la quantità di rifiuti raccolta da oltre tremila studenti e studentesse di undici Comuni del territorio del Calatino durante le giornate di plogging organizzate da Kalat Ambiente Srr. «L’obiettivo del nostro campionato – spiegano dall’ente che si occupa di pianificazione, programmazione e affidamento della gestione del ciclo integrato dei rifiuti – […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Ma non si parlava, tipo, di turismo sostenibile, eco bio qualcosa? No perché mi pareva di avere sentito che eravate diventati sensibili alla questione ambientale e che vi piaceva, tipo, andare nella natura, immergervi nella ruralità, preoccuparvi dell’apocalisse solare. Probabilmente avrò capito male.Qui, nel sudest siculo, fino a non molto tempo fa, ricordo un turismo […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]