Pd siciliano: la base mette in mora la vecchia guardia

Più passano le ore, più si chiariscono i contorni dei risultati dei ballottaggi. Due i dati politici forti che emergono: la sconfitta secca del centrodestra dell’Isola e un messaggio, altrettanto forte e chiaro, degli elettori siciliani di centrosinistra, che non ne vogliono più sapere del trasformismo di Rosario Crocetta e degli ormai sputtanati vertici del Pd siciliano.

I ‘casi’ di Ragusa e di Messina sono emblematici: in questi due Comuni la base del centrosinistra siciliano – con riferimento al Pd ma, per certi versi, anche alla base del Megafono, il Movimento del presidente della Regione – si è ribellata agli ‘ordini’ e ha votato compatta contro i candidati del Pd e del Megafono, sia a Ragusa, sia a Messina.

A Siracusa non c’era un candidato alternativo a Pd e Megafono. Qui la base del centrosinistra ha disertato in massa le urne. Non hanno votato per dignità il candidato del centrodestra, Paolo Reale. Ma non hanno sostenuto nemmeno Giancarlo Garozzo. Se quest’ultimo ha vinto ed è Sindaco (con una bassa percentuale di elettori che si è recata alle urne) è perché Pd e Megafono hanno chiesto aiuto (e i voti) del parlamentare regionale, già cuffariano, Pippo Gianni.

Nulla contro Garozzo che, se lo vorrà, potrà dissociarsi dai disastri economici, ambientali e politici che il Pd ha provocato a Siracusa e in provincia, segnando la discontinuità con i vari Bruno Marziano di turno e le varie Cgil industria liste di questa provincia.

Lo scenario è chiaro: nel Pd siciliano potrebbe essere iniziata la rivoluzione dei ‘Centofiori’. Un’operazione che potrebbe essere molto più profonda di quanto appare oggi. Una svolta politica per mandare a casa, si spera definitivamente, tutta la vecchia guardia trasformista e ‘inciucista’ di questo Partito: da Giuseppe Lumia a Rosario Crocetta, dal segretario regionale, Giuseppe Lupo, a tutti i settori della Cisl più compromessi con la vecchia politica siciliana, da Antonello Cracolici ad Angelo Capodicasa, dall’ala industrialista del Pd di Siracusa (compresa la disastrosa e ultra-industrialista Cgil di questa provincia) alle clientele di Francantonio Genovese a Messina e via continuando con tutto il m’ciarpame’ di una sinistra siciliana collusa con la ‘vecchia Sicilia’.

Ovviamente, il vecchio di questo Partito proverà a difendersi. Lumia, Crocetta, Capodicasa, Genovese e tutto il peggio di questo Partito cercheranno di resistere. Anche perché, bene o male, hanno nelle mani la Regione: una Regione fallita politicamente prima che finanziariamente, ma pur sempre roccaforte di potere da dove dispensare, più che favori, promesse di improbabili favori.

Non è detto che chi, oggi, sta provando a cambiare il Pd siciliano debba vincere. L’importante è che questi dirigenti, espressione della base, ci stiano provando. Magari dialogando con il Movimento 5 Stelle, che in Sicilia esprime un cambiamento fatto di atti parlamentari seri, con 14 parlamentari che, a Sala d’Ercole, hanno portato un vento di novità.

Questo passaggio politico ed elettorale ha chiarito molte cose. Ha chiarito, ad esempio, che il Megafono di Crocetta non è un movimento politico portatore di novità: al contrario, è un contenitore politico nato per ingannare gli elettori di sinistra che vogliono un reale cambiamento della Sicilia.

La stessa alleanza con i grillini, che Crocetta portava avanti ad inizio legislatura, era stata pensata per coinvolgere questo giovane Movimento politico nelle vecchie logiche della politica-politicante. L’importante è che i grillini siciliani si siano accorti dell’imbroglio politico di Crocetta e Lumia e abbiano preso le distanze da questi due personaggi che somigliano tanto al gatto e alla volpe di Pinocchio (personaggio dal quale Crocetta prende molti spinti, soprattutto quando racconta bugie, come le ultime su Battiato).    

La lotta, adesso – tornando al Pd siciliano – si trasferirà nei congressi provinciali e nel congresso regionale di questo Partito. L’augurio è che il cambiamento iniziato a Ragusa e a Messina possa restituire alla Sicilia una sinistra vera, lontana dalle clientele di Crocetta e del suo Megafono, contenitore usa & getta del senatore Giuseppe Lumia: lontana da una Regione di ‘Azzeccagarbugli’ che imbrogliano le carte negli uffici della Regione: lontana dagli appalti truffaldini: lontana dalla gestione privata dell’acqua: lontana dalle connivenze con i fautori del Muos di Niscemi: insomma una sinistra molto diversa dal trasformismo della Giunta Crocetta-Lumia.

 

Ballottaggi, tutti i risultati
A Siracusa vince Garozzo (con i voti di Pippo Gianni)
Dopo Ragusa, miracolo anche a Messina: vince Accorinti, l’outsider No Ponte
Elezioni, a Ragusa vince il grillino Piccitto

 

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Pronti per la Luna del Cervo? La Luna, nella stagione del Cancro, tende ad avere un significato più incisivo, e tenta di esprimere sentimenti che di norma non hanno voce, di abbracciare i bisogni più intimi, di riuscire a parlare delle proprie paure. Rigorosa sarà questa Luna, che vuole convincere i segni a non far […]

Questa è la prima settimana in cui tutti i pianeti generazionali hanno cambiato segno, e si avvia un’altra era zodiacale che preparerà i dodici segni al cambiamento. Urano è il pianeta del cambiamento e si trasferisce in un aereo Gemelli, che dà forza alle sue idee e lo rende di nuovo libero di manifestare idealismo […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]