Payback, Asfo Sicilia: «Norma iniqua e illegittima. A breve una catastrofe sanitaria, gli ospedali andranno in tilt»

«C’è una catastrofe sanitaria ed economica dietro l’angolo in caso di mancato superamento della norma sul cosiddetto “payback”».

L’allarme arriva da Asfo Sicilia, aderente a Fifo e Confcommercio, che ha inviato una lettera alla Regione Siciliana nella quale ribadisce i rischi che si nascondono dietro a questa norma nazionale.

«Le imprese che hanno fornito dispositivi medici alla Regione – si legge in una nota – sono chiamate a pagare somme che potrebbero essere pari ad un anno di fatturato».

«È evidente – sottolinea Asfo Sicilia – che queste imprese non potranno pagare i loro fornitori, a causa di una norma iniqua e illegittima e quindi saranno impossibilitate a garantire le forniture future. Allo stesso tempo, le aziende sanitarie non potranno cercare nuovi fornitori, considerato che le aziende fornitrici hanno vinto regolari appalti e non saranno inadempienti, ma impossibilitate dallo stesso appaltatore a proseguire la loro regolare attività».

Lo scenario delineato è allarmante: «Le aziende fornitrici, considerati gli importi decisamente sensibili da pagare, si vedranno costrette a licenziare i propri dipendenti e a non poter onorare tutti gli impegni assunti, con serio rischio di concreta chiusura delle attività aziendali».

«Il Governo nazionale – ha spiegato Giacomo Guasone, presidente Asfo Sicilia ‐ non ha voluto affrontare il tema del payback sui dispositivi medici nella manovra finanziaria, anche se le imprese di Asfo e Fifo hanno chiaramente illustrato che sono a rischio almeno il 70% delle prestazioni sanitarie, non solo le imprese dei fornitori. La Regione Siciliana può almeno proteggere la sanità siciliana da una vera e propria imminente catastrofe».

«Siamo inorriditi – ha dichiarato il presidente Massimo Riem, presidente nazionale di Fifo – per quello che potrà accadere se la norma non sarà superata. Stiamo parlando di una certezza, non una possibilità. Mancheranno dispositivi medici, come strumenti chirurgici e diagnostici, gli ospedali andranno in tilt».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo