Paternò, annacata con bacio a figlio boss Assinnata S. Barbara vietata a cerei di Ortofrutticoli e comunali

«Un inchino reverenziale» davanti al figlio di un pluripregiudicato, esponente del clan Assinnata, dell’area santapaoliana di Cosa nostra. È successo ieri, durante le celebrazioni in occasione della festa di Santa Barbara, nel Comune di Paternò. Per questo motivo la questura di Catania ha vietato la partecipazione alla processione religiosa di oggi, domani e dopodomani e a quella della prossima settimana a due dei comitati organizzatori delle festività patronali. Si tratta di chi gestisce la varetta degli Ortofrutticoli e quella dei dipendenti comunali, che per quest’anno non potranno accompagnare il fercolo di Santa Barbara per le vie della città.

L’episodio, riporta la questura, si è svolto ieri, tra le 12.55 e le 13.20. Quando, davanti all’abitazione di un noto pluripregiudicato paternese, attualmente detenuto per associazione a delinquere di stampo mafiosi, i portatori delle varette avrebbero eseguito a turno «il classico dondolamento». L’annacata, come mostra un video caricato su Facebook dal nipote del boss, si conclude con un bacio al figlio – senza precedenti penali – dell’uomo. Il fatto è avvenuto di fronte al palazzo comunale. 

Una vicenda che indicherebbe «una chiara manifestazione della forza intimidatrice tipica del potere mafioso», scrivono gli inquirenti. Per questo motivo è stato emanato con urgenza il provvedimento di divieto di partecipare alla manifestazione per i «due comitati organizzativi autori del gesto». «Il nome dei comitati non corrisponde alle attività lavorative dei portatori – precisa a MeridioNews il sindaco di Paternò Mauro Mangano – Quello dei dipendenti comunali non è gestito dal Comune e non conta impiegati municipali». Il luogo del fatto, a poca distanza dal palazzo di città, lo rende «ancora più grave». «Nell’organizzazione abbiamo tentato di contenere l’anarchia dei cerei con una regola fondamentale: i portatori dovevano seguire il fercolo e non si potevano muovere liberamente – continua il primo cittadino – Si è trattato di un episodio non prevedibile».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo

Nessun patto con Cosa nostra, o meglio «appare quantomai illogico ammettere che il patto sia stato certamente stipulato». Parlano chiaro le 54 pagine di motivazioni con cui la corte di Cassazione, sesta sezione penale, respinge il ricorso del procuratore generale della corte d’Appello di Catania contro l’assoluzione di Raffaele Lombardo nell’ambito del processo che lo […]

Diventa definitiva l’assoluzione per l’ex governatore siciliano Raffaele Lombardo dalle accuse di concorso esterno in associazione mafiosa e di corruzione elettorale aggravata dall’avere favorito la mafia. I giudici della sesta sezione della Cassazione hanno dichiarato inammissibile il ricorso della procura generale di Catania confermando la sentenza del gennaio 2022 che, nell’appello bis, aveva già assolto […]