Parte un colpo da un fucile da caccia Bambino di quattro anni in pericolo di vita

Un bambino di 4 anni e una donna, Eleonora Adragna, sono rimasti feriti dal un colpo di fucile da caccia partito, pare accidentalmente, in via Fiume Falco a Carini. Il bimbo è stato soccorso dal 118 e le sue condizioni sono più gravi di quelle della donna, colpita di striscio alla gamba. Il bambino sarebbe stato ferito alla pancia. E’ stato portato all’ospedale Cervello di Palermo.  E’ in corso un delicato intervento chirurgico presso l’ospedale Villa Sofia di Palermo, sul piccolo, in pericolo di vita. I Carabinieri hanno accertato che in quell’abitazione erano presenti alcuni parenti, che stavano maneggiando un fucile, per una compravendita, dal quale accidentalmente sarebbe partito un colpo e avrebbe colpito le due vittime. 

Da ulteriori accertamenti è emerso che il fucile con matricola e di vecchia manifattura, era allocato su una parete come souvenir, presso l’abitazione di Giacomo Romeo, cugino della donna, madre di due figli, che era andata a fare visita ai parenti. A quel punto il piccolo di quattro anni, incuriosito avrebbe chiesto allo zio di mostrargli proprio quel fucile, presumibilmente scambiato per un giocattolo ornamentale. L’uomo avrebbe impugnato l’arma e puntato la stessa in direzione del minore, simulando così lo sparo. A quel punto la tragedia, il fucile era carico è pertanto la rosata di pallini ha colpito in pieno all’addome la giovane vittima e la di lui madre alla gamba. 

Sul luogo teatro dell’accaduto è intervenuta la Sezione Investigazioni Scientifiche Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo, che sta eseguendo i rilievi tecnici al fine di ricostruire l’esatta dinamica dei fatti, ed accertare la veridicità delle dichiarazioni sin qui rese dai presenti alla tragedia domestica.

Al momento le ipotesi di reato contestate a carico di Romeo sono di:detenzione illegale di arma e lesioni gravi. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo