Paline elettroniche inaugurate oggi Entro il 2012 saranno un centinaio

Ci avevano provato anni fa e non ci erano riusciti. Le paline elettroniche per segnalare i tempi d’attesa dei mezzi pubblici (più precisamente, delle linee degli autobus 721 e 443) a Catania avevano avuto vita breve ed erano rimaste esperimenti isolati in viale Regina Margherita e piazza Trento. Adesso il Comune ci ritenta e ne attiva subito dieci. La prima è stata inaugurata questa mattina in corso Italia e, secondo i piani dell’Azienda metropolitana trasporti catanese, entro aprile 2012 ce ne saranno 95.

Nel tratto da piazza Santa Maria di Gesù a piazza Europa, intanto, il servizio è finalmente funzionante: alcuni schermi, in corrispondenza delle fermate, avviseranno i cittadini sul tempo che manca affinché l’autobus passi. Un’innovazione non da poco, considerato che spesso i cittadini rimangono ore ad aspettare una vettura che non arriverà.

Per il momento, le linee collegate al sistema sono la 443, la 534 e la 2/5, ma quando saranno operative tutte le 173 tabelle previste, dovrebbero entrare nella rete anche 4/7, 457, 702, 721, 722, 733, 830, 935 e S2.

[Foto di Oran Viriyincy]


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo