Palermo, scoperta una coltivazione di marjuana in casa Trovato anche un allaccio abusivo alla corrente pubblica

I poliziotti hanno scoperto 270 piantine, dell’altezza tra i 50 e gli ottanta centimetri, in un appartamento di via Gioeni a Palermo, a pochi passi dalla cattedrale. Il possessore della coltivazione, un uomo palermitano, è stato arrestato per i reati di coltivazione e produzione di sostanze stupefacenti. Gli vienecontestato pure il furto di energia elettrica.

Il ritrovamento è avvenuto dopo che gli agenti hanno avvertito rumori e voci sospette da una palazzina. Una volta giunti sul posto, i poliziotti si sono accorti dell’odore acre emanato dalle piantine. L’appartamento, munito di una porta blindata, è stato aperto con l’aiuto dei vigili del fuoco.

Attraverso alcune fessure dei pannelli che proteggevano la piantagione, gli uomini della polizia hanno rilevato la presenza di lampade alogene accese. Durante la perquisizione, svolta insieme ai tecnici dell’Enel, si è inoltre accertato l’allaccio abusivo di un cavo alla corrente pubblica, con un danno economico ipotizzabile intorno a 100mila euro

Il proprietario dell’immobile, dopo la perquisizione nel suo domicilio in via Colonna Rotta, è stato trovato in possesso di 470 grammi di marijuana contenuti in una busta in plastica riposta in uno stipite della cucina. Le indagini sono in corso al fine di risalire a chi fosse destinata la sostanza stupefacente. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo