Palermo, ‘presidi di frontiera’ «Una riforma in chiaroscuro»

Il successo per loro è già farli entrare a scuola. Perché la dispersione scolastica in quartieri come Brancaccio o lo Zen, a Palermo, è un regalo alla mafia. Lo sa bene Domenico Buccheri, vice preside dell’Istituto comprensivo Padre Pino Puglisi. «Investire nell’istruzione qui significa costruire il futuro, indicare una via diversa a chi l’alternativa non è abituato a vederla» dice a Meridionews. Insomma, sottrarre manovalanza a Cosa nostra. Nell’istituto intitolato al beato ucciso dai boss lui è arrivato 18 anni fa. E giura di non essersi mai pentito.

«Qualche momento di sconforto può esserci – ammette -, ma fino a quando avrò una risposta dal quartiere non mi arrenderò mai. Il nostro lavoro è fatto di dialogo». A 360 gradi e con tutti. «La collaborazione con la gente qui è importante, il giorno in cui ci vedranno come nemici allora significherà che abbiamo fallito». Il percorso è in salita, ma non impossibile. «La scuola a Brancaccio fu voluta fortemente dopo la morte di don Pino per far passare un messaggio: ‘Lo Stato è presente’ – spiega il vice preside -. Qualcuno, allora, la vide come una ‘caserma’, un ‘presidio’ militare. Da allora, però, molto è cambiato e oggi il rapporto con chi vive a Brancaccio è sereno. Abbiamo fatto una ‘politica di inclusione’ e spiegato ai ragazzi che siamo qui per loro».

E i risultati si vedono. «Le storie di riscatto sono tante – racconta -. C’è quella di un ragazzo che si è iscritto all’università, nonostante le scelte di vita sbagliate del padre. Nel quartiere tanti genitori sono in carcere e molti studenti a casa non hanno mai visto un libro. In classe hanno imparato il gusto di leggere e sono rimasti affascinati dalle storie raccontate nei libri. Questa è già una grande vittoria».

Il primo problema da affrontare in una scuola di un quartiere a rischio è «convincere i ragazzi a venire in classe – dice Daniela Lo Verde, preside dell’istituto comprensivo Giovanni Falcone del quartiere Zen -. Coinvolgere le famiglie, facendo capire loro l’importanza dell’istruzione. E poi rendere le lezioni e le materie il più pratiche possibili, perché questi studenti spesso non hanno nemmeno i libri e non sono abituati a stare seduti per ore a studiare».

La scommessa a Brancaccio è la normalità. «Qui l’ordinario è gestito come straordinario – dice ancora Buccheri -. I bambini vengono a scuola senza libri, senza merenda. Il più delle volte hanno una scarsa alfabetizzazione e sono estranei a qualsiasi tipo di regola. Così i docenti si trovano spesso a dover supplire le mancanze delle famiglie e, spesso, ad accompagnare anche i genitori in un percorso di riscatto sociale».

Il ddl di riforma? «Ha criticità, ma anche aspetti positivi, come la formazione degli insegnanti – spiega -. Oggi la classe docente è di alta qualità, ma una parte non si aggiorna, rifiuta di entrare in contatto con le nuove tecnologie, si dimostra ritrosa a qualsiasi forma di valutazione. L’obbligo di formazione contenuto nel testo è positivo». Convincono meno le questioni legate alla retribuzione economica, nel ddl «ancora nebulose» e, soprattutto, la questione dell’ingresso delle fondazioni nella scuola. «Se significa una ‘deresponsabilizzazione’ dello Stato, che dice ‘ci sono i privati adesso ve la vedete voi’ è un elemento negativo, perché la scuola dovrebbe garantire a tutti gli stessi standard a prescindere dal quartiere in cui sorge».

Il rischio è quello di creare scuole di serie A e di serie B. «Il finanziamento dei privati potrebbe essere un’opportunità bellissima – dice Lo Verde – a patto, però, che le risorse vengano destinate alla scuola come istituzione. Poi potrebbe essere compito del Miur assegnarle agli istituti più bisognosi. Questo passaggio eviterebbe di avvantaggiare i plessi più ricchi, che di quei soldi non avrebbero bisogno, e, soprattutto, eviterebbe che i privati, che investono in una scuola, chiedano poi una controparte, ad esempio una sponsorizzazione».

Per Anna Cannizzo e Carlo Baiamonte del liceo Scienze umane “U. Mursia” di Capaci (Palermo) ad essere sotto attacco, invece, è tutta la scuola italiana. Loro il ddl targato Renzi-Giannini lo bocciano senza appello. Dito puntato, soprattutto, contro «lo svilimento della rappresentanza studentesca e dei genitori» e contro gli «investimenti minimi» sull’edilizia scolastica, che lasciano le scuole in condizioni di degrado, con «classi troppo numerose perché si possa tenere conto dei bisogni di tutti e con docenti sottopagati». Senza tralasciare «il punto di maggiore debolezza» di tutto l’impianto del ddl: le risorse economiche, «tra le più basse d’Europa, dal governo indicate in una prospettiva non realistica, nella sponsorizzazione privata e nel contributo volontario di famiglie già stremate dalla crisi». «Protestiamo non perché riteniamo buona la scuola che abbiamo ma perché riteniamo pessima quella che Renzi vuole creare» concludono.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Leonardo Caffo, catanese. Fumettibrutti (Josephine Jole Signorelli), catanese. Fulvio Abbate, palermitano. La Sicilia contro Chiara Valerio. È la Sicilia, infatti, a essersi resa protagonista dell’abbattimento delle statue raffiguranti Chiara Valerio, iniziando la rivolta contro il regime amichettistico sotto il quale viviamo.Ricapitolando.Chiara Valerio, scrittrice, editrice, attivista, radiofonica, televisiva, premiata, capa assoluta di una certa parte del […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]