Palermo, anziana picchiata e derubata nella propria abitazione

Quattro arresti a Palermo con l’accusa di rapina in concorso avvenuta nell’abitazione di un’anziana. Stando a quanto si apprende, la 79enne sarebbe stata picchiata dai quattro uomini all’interno della sua casa, situata nei pressi di piazza San Domenico, in pieno centro storico. L’obiettivo dei rapinatori pare consistesse nel portare via soldi e gioielli di alto valore. Intorno alle quattro la donna si sarebbe svegliata accorgendosi che qualcuno stesse tentando di buttare giù la porta d’ingresso, ma non avrebbe fatto in tempo a chiedere aiuto poiché i ladri le avrebbero subito strappato dalle mani il cellulare.

L’episodio – avvenuto in piena notte – sarebbe stato segnalato dai vicini di casa dell’anziana dopo aver sentito dei rumori. Una volta arrivati sul posto, i poliziotti avrebbero trovato la donna con il volto sanguinante e con delle ferite sparse anche in altre parti del corpo. Per tale motivo si sono rese necessarie le cure all’ospedale Buccheri La Ferla. All’arrivo degli agenti, tra i responsabili, c’è chi si sarebbe nascosto in casa e chi avrebbe tentato la fuga. I quattro arrestati – ora ristretti nel carcere Pagliarelli – sono i palermitani Salvatore Di Stefano di 19 anni, Emanuel Barone di 22 anni, Roberto Ventimiglia di 42 anni e Domenico Rao di 20 anni.


Dalla stessa categoria

I più letti

Quattro arresti a Palermo con l’accusa di rapina in concorso avvenuta nell’abitazione di un’anziana. Stando a quanto si apprende, la 79enne sarebbe stata picchiata dai quattro uomini all’interno della sua casa, situata nei pressi di piazza San Domenico, in pieno centro storico. L’obiettivo dei rapinatori pare consistesse nel portare via soldi e gioielli di alto […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo