Palagonia, arrestati due giovani pusher

Carabinieri del Nucleo Radiomobile della locale Compagnia hanno denunciato due palagonesi di 17 e 21 anni, poiché ritenuti responsabili di detenzione finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti.

I due giovani erano fermi in via Penninello quando, vedendo transitare la gazzella dei carabinieri, hanno gettato a terra due involucri di plastica.

Gesto che non è sfuggito ai militari di pattuglia che, scesi dall’autoradio, hanno bloccato i correi e recuperato i due imballi, contenenti complessivamente circa 30 grammi di marijuana, suddivisa in 27 dosi pronte ad essere “piazzate”. La droga è stata posta sotto sequestro.  

(Fonte: comando provinciale carabinieri di Catania)


Dalla stessa categoria

I più letti

Carabinieri del Nucleo Radiomobile della locale Compagnia hanno denunciato due palagonesi di 17 e 21 anni, poiché ritenuti responsabili di detenzione finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti. I due giovani erano fermi in via Penninello quando, vedendo transitare la gazzella dei carabinieri, hanno gettato a terra due involucri di plastica. Gesto che non è sfuggito […]

Carabinieri del Nucleo Radiomobile della locale Compagnia hanno denunciato due palagonesi di 17 e 21 anni, poiché ritenuti responsabili di detenzione finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti. I due giovani erano fermi in via Penninello quando, vedendo transitare la gazzella dei carabinieri, hanno gettato a terra due involucri di plastica. Gesto che non è sfuggito […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo