PalaGalermo, abbandonato da due anni e da affidare «È impensabile che il rifacimento ricada sulle società»

Il PalaGalermo, struttura sportiva del quartiere Trappeto Nord, tra le vie Galermo e Sebastiano Catania, si trova nel degrado dall’agosto del 2015. Risale infatti a quella data la prima, devastante, azione di vandalizzazione dell’impianto, che non ha potuto più essere utilizzato dalla Federazione italiana basket.  E, a settembre dello stesso anno, seguirono i furti dei cavi di rame del’impianto elettrico e la quasi totale distruzione della centralina. Da allora la struttura non ha ricevuto nessuna manutenzione.

«Adesso però questo impianto è da reinserire tra i beni nel piano di alienazione e valorizzazione. Passo fondamentale perché si possa poi mettere a bando a affidarlo alle società sportive», afferma il presidente della commissione Patrimonio del Comune di Catania, Salvatore Tomarchio, del gruppo Progetto Popolare. Secondo Tomarchio infatti «strutture come il palasport di Trappeto, la ex scuola Brancati a Librino e soprattutto l’enorme PalaNesima vengono distrutte perché non c’è sorveglianza». Sorveglianza che viene invece garantita quando gli impianti sono utilizzati. 

«Per rimettere il PalaGalermo a bando ci vorrà, chiaramente, una stima del valore attuale, che tenga conto della vandalizzazione. Alla commissione Patrimonio aspettiamo dall’amministrazione comunale l’elenco completo con le valutazioni, speriamo di averlo per il mese di marzo», afferma Tomarchio. Per Tomarchio, però «è chiaro che il nuovo bando dovrà consentire alle società di farsi carico del bene: non è pensabile che le spese di rifacimento ricadano sugli affidatari. Di sicuro – conclude il presidente della commissione Patrimonio – quando gli impianti, pur con tanti problemi, vengono utilizzati con continuità non vengono vandalizzati».


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo