Pachino, arrestato un uomo per tentato duplice omicidio. Continuano le indagini su eventuali complici

Era pronto a darsi alla fuga l’autore di un tentato duplice omicidio messo in atto il 27 luglio a Pachino (in provincia di Siracusa). I carabinieri di Noto, però, lo hanno individuato e fermato prima che facesse perdere le proprie tracce partendo, probabilmente per l’estero. Arrestato in esecuzione di un provvedimento emesso dalla procura aretusea, è stato portato in carcere.

L’uomo, aveva esploso numerosi colpi di arma da fuoco con l’intento di uccidere due persone. Gli inquirenti adesso si stanno concentrando sulla possibile presenza di altri complici che possano avere preso direttamente parte all’azione di fuoco, oppure cercato di favorire in qualche modo la fuga dell’indiziato.

Resta ancora da ricostruire anche la dinamica esatta di quanto accaduto nella cittadina del Siracusano per accertare eventuali responsabilità autonome in capo alle vittime e i motivi che avrebbero condotto al gesto.


Dalla stessa categoria

I più letti

Era pronto a darsi alla fuga l’autore di un tentato duplice omicidio messo in atto il 27 luglio a Pachino (in provincia di Siracusa). I carabinieri di Noto, però, lo hanno individuato e fermato prima che facesse perdere le proprie tracce partendo, probabilmente per l’estero. Arrestato in esecuzione di un provvedimento emesso dalla procura aretusea, […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo