Operazione a Siracusa: 19 arresti nel sodalizio criminale che gestiva lo spaccio in città

I militari del comando provinciale di Siracusa stamattina hanno eseguito un’ordinanza cautelare emessa dal giudice per le indagini preliminari del tribunale di Catania. Si contano 19 persone gravemente indiziate, a vario titolo, dei reati di associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, spaccio di sostanze stupefacenti e reati in materia di armi. L’operazione, supportata dallo squadrone eliportato cacciatori Sicilia, dal nucleo Elicotteri e dal nucleo Cinofili di Catania, si è concentrata sul quartiere aretuseo Santalucia, noto anche come Borgata. Qui un’organizzazione criminale si occupava del traffico di cocaina, crack, hashish e marijuana.

L’indagine – tramite intercettazioni telefoniche e ambientali, videoriprese e pedinamenti – ha permesso la ricostruzione del sodalizio criminale, caratterizzato da una precisa distribuzione di ruoli e compiti. Il gruppo, si sarebbe imposto anche attraverso azioni violente e attentati incendiari, come principale referente nell’importazione della cocaina nella città di Siracusa, rifornendo le altre piazze di spaccio del capoluogo e mantenendo l’esclusiva nella zona della Borgata. Il sodalizio avrebbe anche sostenuto economicamente i consociati in carcere e le loro famiglie, oltre a intrattenere dei rapporti con alcuni dei detenuti della casa circondariale Cavadonna ai quali avrebbe tentato di recapitare cellulari e droga anche utilizzando un drone o nascondendoli all’interno di cibi consegnati dai familiari.

Il drone è stato sequestrato dai carabinieri nel momento in cui due degli indagati, fermi vicino alla casa circondariale, avevano appena legato all’apparecchio un involucro contenente tre cellulari di piccole dimensioni. Altri quattro smartphone criptati e involucri di cocaina e hashish erano nascosti all’interno di calamari e barrette di cioccolata che stavano per essere consegnati tramite una ditta di spedizione. Il gruppo avrebbe anche compiuto aggressioni fisiche e atti di danneggiamento al fine di recuperare i crediti vantati nei confronti degli acquirenti. Questi ultimi avrebbero consegnato agli spacciatori la propria carta prepagata sulla quale, ogni mese, era accreditato il reddito di cittadinanza fornendo anche il codice PIN a garanzia della copertura del credito.

Il giudice per le indagini preliminari ha disposto la custodia in carcere per 15 indagati e gli arresti domiciliari per altri quattro. Complessivamente, durante la fase investigativa, sono stati arrestati in flagranza in 17 per detenzione e spaccio di stupefacenti. Il sequestro ha riguardato sette chili di cocaina, marijuana e hashish, quasi seimila euro in contanti, nove armi clandestine, un drone e quattro smartphone criptati di ultima generazione.


Articoli correlati

Dalla stessa categoria

I più letti

I militari del comando provinciale di Siracusa stamattina hanno eseguito un’ordinanza cautelare emessa dal giudice per le indagini preliminari del tribunale di Catania. Si contano 19 persone gravemente indiziate, a vario titolo, dei reati di associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, spaccio di sostanze stupefacenti e reati in materia di armi. L’operazione, supportata dallo squadrone […]

I militari del comando provinciale di Siracusa stamattina hanno eseguito un’ordinanza cautelare emessa dal giudice per le indagini preliminari del tribunale di Catania. Si contano 19 persone gravemente indiziate, a vario titolo, dei reati di associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, spaccio di sostanze stupefacenti e reati in materia di armi. L’operazione, supportata dallo squadrone […]

I militari del comando provinciale di Siracusa stamattina hanno eseguito un’ordinanza cautelare emessa dal giudice per le indagini preliminari del tribunale di Catania. Si contano 19 persone gravemente indiziate, a vario titolo, dei reati di associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, spaccio di sostanze stupefacenti e reati in materia di armi. L’operazione, supportata dallo squadrone […]

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]