Omicidio Zarba, nuovo interrogatorio per il marito «L’ho lasciata viva, lei stava per andare a messa»

«Ha detto di averla lasciata prima che lei andasse a messa, non sa spiegarsi cosa sarebbe avvenuto». Commenta così Valentino Coria, avvocato d’ufficio di Giuseppe Panascia, l’uomo accusato di avere ucciso Maria Zarba, la donna trovata uccisa all’interno della sua abitazione di Ragusa. Questa mattina si è svolto l’interrogatorio dell’uomo. Panascia, ancora una volta, ha ribadito la propria estraneità, con quanto accaduto alla moglie. Secondo la procura, invece, l’avrebbe uccisa per contrasti sorti nell’ambito della separazione che l’uomo non avrebbe accettato.

Oggi Panascia – ex tecnico di laboratorio del liceo classico Umberto I di Ragusa – non si è avvalso della facoltà di non rispondere, accettando di parlare per oltre un’ora e mezza. E ha raccontato la propria verità sulla sera di giovedì. «Panascia ha confermato di essere stato nella casa dell’ex moglie – ha detto l’avvocato Coria all’Ansa – ma di averla lasciata prima che lei andasse a messa, mentre, lui doveva recarsi in campagna. Il marito non sa spiegarsi cosa sarebbe avvenuto e ritiene che qualcuno sia entrato dalla finestra che dava all’interno del cortile e che di solito l’ex moglie lasciava aperta».

Domani pomeriggio sarà effettuato, all’obitorio di Ibla, l’esame autoptico sul corpo di Zarba, Il perito nominato dal pm è Giuseppe Iuvara che è il medico legale che ha condotto la prima ispezione cadaverica. Al momento non è noto se l’indagato e le parti civili, i quattro figli, nomineranno un consulente di parte.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo