Nuova darsena, inchiesta sul torrente Acquicella Tra gli indagati Acernese, a capo del cda Tecnis

Oltre un chilometro di banchine, 120mila metri quadrati di piazzali, sette ormeggi e anche una nuova inchiesta giudiziaria. Sono i numeri della darsena commerciale del porto di Catania. Inaugurata a luglio 2015 dal ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio e tornata al centro delle cronache ieri dopo il cedimento di 700 metri quadrati di calcestruzzo. Ma a finire sotto la lente d’ingrandimento della magistratura non sono i problemi strutturali. Al centro di un’indagine c’è la fase di progettazione dell’opera. Due giorni prima che sul cemento della nuova banchina venisse infranta una bottiglia di champagne, per cinque indagati veniva emesso l’avviso di chiusura delle indagini.

Tra tutti spicca il nome di Riccardo Acernese, attuale presidente del consiglio di amministrazione di Tecnis, accusato di aver realizzato illecitamente interventi edilizi in una zona sottoposta a vincolo ambientale. Il colosso delle costruzioni fondato da Mimmo Costanzo e Concetto Bosco Lo Giudice, assieme alla Pietro Cidonio spa (impresa romana specializzata in lavori di ingegneria idraulica), ha effettuato i lavori nell’area portuale: un appalto da 60 milioni di euro, che negli anni è cresciuto fino a sfiorare il tetto degli 80. A essere indagato assieme ad Acernese, con la stessa ipotesi di reato, è anche Pietro Viviano, direttore dei lavori per l’Autorità portuale, committente dell’opera. Con loro ci sono pure i professionisti romani Franco Persio Bocchetto, Giuseppe Marfoli e Maria Cristina Pedri. Sugli ultimi tre, in concorso tra loro, pende inoltre l’accusa di falso ideologico.

Secondo i magistrati etnei, Persio, Marfoli e Pedri avrebbero omesso di indicare, nello studio di impatto ambientale che hanno realizzato, la presenza del corso e della foce del fiume Acquicella. Un fatto, quest’ultimo, denunciato tramite un esposto dal comitato civico Porto del sole, che per anni si è battuto contro la realizzazione della darsena. Nelle planimetrie della zona sarebbe stata alterata la rappresentazione grafica del corso d’acqua. Un passaggio decisivo, secondo gli investigatori, per l’ottenimento dei pareri favorevoli dell’assessorato comunale ai Lavori pubblici e del ministero dell’Ambiente. Documenti necessari all’Autorità portuale, stazione appaltante, per portare avanti i lavori.

L’intera vicenda ruota, dunque, attorno al torrente Acquicella. La cui foce sarebbe stata spostata, nelle tavole grafiche, di circa 180 metri. Per finire poco distante dalle banchine, costruite per accogliere le navi traghetto per il trasporto merci che transitano dal porto etneo. A quattro mesi dall’inaugurazione della darsena davanti a sindaco ed esponenti politici, alla struttura – che è già attiva – manca ancora l’ultimo collaudo. Era stato il braccio destro di Matteo Renzi, Graziano Delrio, a brindare con il primo cittadino Enzo Bianco per la costruzione di una nuova «storia di successo» all’ombra dell’Etna, come l’ha definita lo stesso ministro. «Dobbiamo dimostrare che Catania è all’altezza delle grandi città del Nord», diceva a luglio.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo