No alla guerra, la manifestazione al Castello Ursino Restiamo umani: «Sosteniamo le iniziative di pace»

«Abbiamo aderito all’appello di Peacelink per la pace, per il disarmo, contro la guerra che deve diventare tabù come la tortura e come la schiavitù». È questo l’invito con cui la rete di 26 associazioni di Restiamo umani incontriamoci lancia l’appuntamento per oggi pomeriggio alle 17 in piazza Federico II di Svevia (lato Castello Ursino) a Catania. «Vogliamo sostenere le iniziative di pace che facciano sentire forte la voce di chi ripudia la guerra, così come recita l’articolo 11 della Costituzione italiana», dicono gli attivisti che hanno organizzato la manifestazione per opporsi a quanto tra accadendo in Ucraina negli ultimi giorni. 

All’appello di Peacelink hanno già aderito: l’Arci Catania, Attiva Misterbianco, la Cgil di Catania, la sezione etnea dell’associazione Vittime Civili di Guerra, Arcigay, Cerchio delle donne, La Ragnalela, Forum violenza e femminicidi, Udi, Femministorie, Governo di Lei, Comitato No discarica Misterbianco e Motta, Comunità islamica di Sicilia, la cooperativa Beppe Montana di Libera Terra, il Giardino di Scidà bene confiscato alla mafia, Gammazita, Centro Astalli, Rete Rifugiato, Libreria Pescebanana, Consulta diocesana delle associazioni laicali della diocesi di Catania, Consulta dei migranti di Catania, Rete antirazzista catanese.


Dalla stessa categoria

I più letti

La rete composta da 26 associazioni ha aderito all'appello di Peacelink per il disarmo. L'appuntamento è per oggi pomeriggio in piazza Federico II di Svevia a Catania. «Vogliamo fare sentire la nostra voce», affermano gli attivisti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo