Naro, il sindaco: “Non ho colpa per le case comunali non assegnate”

Il sindaco di Naro non ci sta. Se nel piccolo paese barocco dell’agrigentino ci sono due palazzine comunali che aspettano di essere assegnate alle famiglie più bisognose dal 2002, “non è colpa mia” dice a LinkSicilia Giuseppe Morello. La storia l’abbiamo raccontata qualche giorno fa nell’articolo “Naro, sei famiglie in mezzo alla strada.” Una storia fatta di povertà, rabbia ed esasperazione da parte dei cittadini naresi che aspettano da 10 anni di potere avere un tetto sulla testa. E che dinnanzi alla lentezza (loro parlano di “indifferenza”) delle istituzioni hanno deciso di occuparle quelle case. Anche se non in buone condizioni: manca la luce, manca l’acqua e molti dei 16 appartamenti sono danneggiati per le incursioni vandaliche che si sono ripetute in questi 10 anni di incuria.  Attualmente sono quattro le famiglie che sono andate a viverci. “Questa storia dell’occupazione è l’epilogo di una vicenda che si trascina da mesi ma sia chiaro che non condivido questo metodo né penso che aiuterà le persone in questione” afferma Morello.

Va bene, ma sono 10 anni che aspettano. Le sembra normale?
“Non per colpa mia o di questa amministrazione. Le ho fatte costruire io quelle case nel 2002. L’amministrazione successiva non se ne è occupata. Poi quando sono tornato ad insediarmi come sindaco, nel 2010, ho subito affrontato il problema.
Come?
“Il problema è che aspettiamo l’ultima tranche del finanziamento della Regione. Solo ad ottobre l’assessorato alle infrastrutture ci ha riconosciuto i 90 mila euro che ci deve. Ci hanno detto che saranno inseriti nel prossimo bilancio regionale e quindi ci verranno erogati”.
La Regione ha qualche problema con il bilancio. E’ sicuro che questi soldi ci saranno?
“Lo spero, così mi hanno detto”.
E se non arrivassero?
“Ci siamo già mossi. E non perché hanno fatto queste proteste che non ho condiviso. Parliamo con loro da tempo non era necessario fare tanto rumore” (dopo il nostro articolo, molti giornali locali hanno dato spazio al caso, ndr)
Come vi siete mossi?
“Abbiamo chiesto allo Iacp di Agrigento di stilare una graduatoria per quelle case popolari che sono state assegnate ma non sono abitate. Intanto, in attesa di completare le palazzine comunali, potrebbero andare a vivere lì”.
E lo stanno facendo?
“Si ma i tempi sono quelli che sono”.
I tempi della burocrazia però sembrano infischiarsene dei bisogni della gente
“Questo è vero, ma sono sicuro che la vicenda si concluderà bene. Spero solo che queste persone non peggiorino la loro situazione con proteste estreme, come con questa occupazione. Non è mai mancata e non mancherà la mia disponibilità e la mia attenzione affinché tutto si risolva al più presto”.


Dalla stessa categoria

I più letti

Il sindaco di naro non ci sta. Se nel piccolo paese barocco dell'agrigentino ci sono due palazzine comunali che aspettano di essere assegnate alle famiglie più bisognose dal 2002, "non è colpa mia" dice a linksicilia giuseppe morello. La storia l'abbiamo raccontata qualche giorno fa nell'articolo "naro, sei famiglie in mezzo alla strada. " una storia fatta di povertà, rabbia ed esasperazione da parte dei cittadini naresi che aspettano da 10 anni di potere avere un tetto sulla testa. E che dinnanzi alla lentezza (loro parlano di "indifferenza") delle istituzioni hanno deciso di occuparle quelle case. Anche se non in buone condizioni: manca la luce, manca l'acqua e molti dei 16 appartamenti sono danneggiati per le incursioni vandaliche che si sono ripetute in questi 10 anni di incuria. Attualmente sono quattro le famiglie che sono andate a viverci. "questa storia dell'occupazione è l'epilogo di una vicenda che si trascina da mesi ma sia chiaro che non condivido questo metodo né penso che aiuterà le persone in questione" afferma morello.

Il sindaco di naro non ci sta. Se nel piccolo paese barocco dell'agrigentino ci sono due palazzine comunali che aspettano di essere assegnate alle famiglie più bisognose dal 2002, "non è colpa mia" dice a linksicilia giuseppe morello. La storia l'abbiamo raccontata qualche giorno fa nell'articolo "naro, sei famiglie in mezzo alla strada. " una storia fatta di povertà, rabbia ed esasperazione da parte dei cittadini naresi che aspettano da 10 anni di potere avere un tetto sulla testa. E che dinnanzi alla lentezza (loro parlano di "indifferenza") delle istituzioni hanno deciso di occuparle quelle case. Anche se non in buone condizioni: manca la luce, manca l'acqua e molti dei 16 appartamenti sono danneggiati per le incursioni vandaliche che si sono ripetute in questi 10 anni di incuria. Attualmente sono quattro le famiglie che sono andate a viverci. "questa storia dell'occupazione è l'epilogo di una vicenda che si trascina da mesi ma sia chiaro che non condivido questo metodo né penso che aiuterà le persone in questione" afferma morello.

Il sindaco di naro non ci sta. Se nel piccolo paese barocco dell'agrigentino ci sono due palazzine comunali che aspettano di essere assegnate alle famiglie più bisognose dal 2002, "non è colpa mia" dice a linksicilia giuseppe morello. La storia l'abbiamo raccontata qualche giorno fa nell'articolo "naro, sei famiglie in mezzo alla strada. " una storia fatta di povertà, rabbia ed esasperazione da parte dei cittadini naresi che aspettano da 10 anni di potere avere un tetto sulla testa. E che dinnanzi alla lentezza (loro parlano di "indifferenza") delle istituzioni hanno deciso di occuparle quelle case. Anche se non in buone condizioni: manca la luce, manca l'acqua e molti dei 16 appartamenti sono danneggiati per le incursioni vandaliche che si sono ripetute in questi 10 anni di incuria. Attualmente sono quattro le famiglie che sono andate a viverci. "questa storia dell'occupazione è l'epilogo di una vicenda che si trascina da mesi ma sia chiaro che non condivido questo metodo né penso che aiuterà le persone in questione" afferma morello.

Il sindaco di naro non ci sta. Se nel piccolo paese barocco dell'agrigentino ci sono due palazzine comunali che aspettano di essere assegnate alle famiglie più bisognose dal 2002, "non è colpa mia" dice a linksicilia giuseppe morello. La storia l'abbiamo raccontata qualche giorno fa nell'articolo "naro, sei famiglie in mezzo alla strada. " una storia fatta di povertà, rabbia ed esasperazione da parte dei cittadini naresi che aspettano da 10 anni di potere avere un tetto sulla testa. E che dinnanzi alla lentezza (loro parlano di "indifferenza") delle istituzioni hanno deciso di occuparle quelle case. Anche se non in buone condizioni: manca la luce, manca l'acqua e molti dei 16 appartamenti sono danneggiati per le incursioni vandaliche che si sono ripetute in questi 10 anni di incuria. Attualmente sono quattro le famiglie che sono andate a viverci. "questa storia dell'occupazione è l'epilogo di una vicenda che si trascina da mesi ma sia chiaro che non condivido questo metodo né penso che aiuterà le persone in questione" afferma morello.

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo