Muos, in sette a processo per reati ambientali La Procura cita anche un cittadino americano

I lavori del Muos sono stati realizzati senza la necessaria autorizzazione in un’area di inedificabilità assoluta e in violazione del decreto che ha istituito la riserva Sughereta di Niscemi. Per questi motivi la Procura di Caltagirone, che ha chiuso le indagini preliminari, cita in giudizio sette persone, tra cui il dirigente della Regione Giovanni Arnone, cioè colui che ha messo la firma sulle due autorizzazioni del giugno del 2011 che hanno dato il via alla realizzazione dell’impianto satellitare statunitense. Tra gli imputati ci sono anche i rappresentanti legali delle ditte a cui sono stati affidati i lavori e quelle a cui sono stati subappaltati. 

La Procura cita anche un cittadino americano, Gelsinger Mark Andrew, che ha assegnato i lavori di costruzione del Muos alla società Gemmo Impianti il 26 aprile del 2007. Nei suoi confronti, precisa il procuratore capo Giuseppe Verzera, «procederà l’autorità statunitense». Per gli altri sette scatta la citazione diretta in giudizio. Si tratta di un rito speciale, possibile in presenza di violazioni ambientali ed edilizie e che bypassa l’udienza preliminare, andando immediatamente a processo davanti a un giudice monocratico. 

Oltre ad Arnone, dirigente generale dell’assessorato Territorio e Ambiente, tra gli imputati ci sono Mauro Gemmo, presidente del consiglio di amministrazione della Gemmo Impianti; Adriana Parisi, titolare della società Lageco che, insieme alla Gemmo ha costituito un’Associazione temporanea d’imprese chiamata Team Muos Niscemi che si è aggiudicata l’appalto; Giuseppe Leonardi, direttore dei lavori; e poi i legali rappresentanti delle ditte subappaltatrici: Concetta Valenti, della Calcestruzzi Piazza; Carmelo Puglisi, della P.B. Costruzioni; Maria Rita Condorelli, della C.R. Impianti. La Calcestruzzi Piazza è finita in alcune indagini antimafia della Procura di Caltanissetta che ipotizza una vicinanza tra il fondatore Vincenzo Piazza a lo storico boss di Niscemi, Vincenzo Giugno. 

Era stato sempre il procuratore Verzera a disporre il sequestro del Muos, confermato poi anche dalla Cassazione. Nel frattempo va avanti anche il procedimento amministrativo. Dopo che il Tar di Palermo ha dichiarato abusivi i lavori di realizzazione delle parabole, in appello il Consiglio di giustizia amministrativa ha ribaltato in parte quella sentenza, ordinando nuove misurazioni, da svolgere accendendo alla massima potenza le tre parabole e le 46 antenne che si trovano nella base Usa di Niscemi. Verifiche che sono in corso proprio in questi giorni e su cui gli attivisti No Muos hanno sollevato diverse critiche. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo