Muos di Niscemi, oggi la riunione degli esperti per le verifiche richieste dal Tar

Si tiene oggi, con inizio alle ore 11.00, presso la Sala Riunioni della Presidenza della Scuola Politecnica della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Palermo, una riunione voluta dal prof. Marcello D’amore, ordinario di Elettrotecnica in Quiescenza presso La Sapienza di Roma, chiamato dal TAR Sicilia per la seconda volta in un anno, quale esperto sulla questione del Muos di Niscemi.

Questa volta il suo lavoro lo vedrà impegnato ad “integrare” la Verificazione depositata in giudizio lo scorso 26 Giugno e riguardante il “Progetto 002-06/103 – l’installazione sistema di comunicazione per utenti mobili sito radio U.S. Navy 41° Stormo-Sigonella“ come ben sappiamo, voluto dal Governo italiano prima ancora che dal Ministero della Difesa Usa e sorto all’interno della Riserva Naturale Orientata della Sughereta di Niscemi.

Invitati a questa riunione gli avvocati di tutte le parti processualmente costituite, rappresentanti degli uffici legali della Regione Siciliana, dell’Avvocatura dello Stato, del Comune di Niscemi, dei Comitati No Muos, delle associazioni e dei Comuni che sono intervenuti “ad adiuvandum” nei due ricorsi presentati dal Comune di Niscemi nel 2011 e dal Movimento No Muos Sicilia a novembre del 2013, quindi, i consulenti di parte.

Il gruppo di consulenti che vede nomi illustri della scienza e della ricerca (Massimo Coraddu, Eugenio Cottone, Valerio Gennaro, Angelo Levis, Alberto Lombardo, Fiorenzo Marinelli, Rino Strano, Marino Miceli, Giuseppe Pace)  è coordinato dal prof Massimo Zucchetti, ordinario presso il Dipartimento di Energia del Politecnico di Torino,  nominato  consulente ltre che dal Comune di Niscemi e dai Comitati No Muos, anche dai Comuni di Vittoria, Gela, Mirabella Imbaccari e Acate.

Tutti i presenti, invitati dal verificatore, avvocati e tecnici, gettano oggi le basi per un contraddittorio con quanto asserito dai tecnici dell’Istituto Superiore di Sanità su quesiti precisi posti dal TAR, ovvero “su quale sia l’effettiva consistenza e quali siano gli effetti delle emissioni elettromagnetiche generate dall’impianto MUOS e dagli impianti di radiotrasmissione già esistenti presso la stazione radio di Niscemi; quindi sulla possibilità che tali emissioni siano conformi alla normativa nazionale e regionale in materia di tutela dalle esposizioni elettromagnetiche e di tutela ambientale delle aree SIC (Siti di Interesse Comunitario) nonché a quella antisismica con specifico riferimento agli studi prodotti dall’Istituto Superiore di Sanità e dall’ENAV.

Muos, il Ministro della Difesa sposta l’attenzione sui ‘certificatori del rischio’
Muos, gli esperti in Senato: “Il rapporto Usa è di una superficialità inbarazzante”
Senatori in Sicilia per il Muos, Trizzino: “Va smantellato”.Crocetta: “Questione aperta…”
Muos di Niscemi, intervista al Prof Zucchetti: “Non è stato valutato nulla, siamo fuori legge”
I Parlamentari per la Pace all’Ars per presentare la mozione No Muos: “E’ incostituzionale”


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Si tiene oggi, con inizio alle ore 11. 00, presso la sala riunioni della presidenza della scuola politecnica della facoltà di ingegneria dell’università di palermo, una riunione voluta dal prof. Marcello d’amore, ordinario di elettrotecnica in quiescenza presso la sapienza di roma, chiamato dal tar sicilia per la seconda volta in un anno, quale esperto sulla questione del muos di niscemi.

Si tiene oggi, con inizio alle ore 11. 00, presso la sala riunioni della presidenza della scuola politecnica della facoltà di ingegneria dell’università di palermo, una riunione voluta dal prof. Marcello d’amore, ordinario di elettrotecnica in quiescenza presso la sapienza di roma, chiamato dal tar sicilia per la seconda volta in un anno, quale esperto sulla questione del muos di niscemi.

Si tiene oggi, con inizio alle ore 11. 00, presso la sala riunioni della presidenza della scuola politecnica della facoltà di ingegneria dell’università di palermo, una riunione voluta dal prof. Marcello d’amore, ordinario di elettrotecnica in quiescenza presso la sapienza di roma, chiamato dal tar sicilia per la seconda volta in un anno, quale esperto sulla questione del muos di niscemi.

Mercurio entra nello spazio acquatico e lunare del Cancro, perde un po’ di velocità, ma guadagna in empatia e ci parlerà tramite i sogni. Quale abbaglio estivo suggerirà il pianeta della comunicazione e dell’intelligenza ai segni zodiacali? ARIETEMercurio in Cancro, per voi Ariete, si presenta come un richiamo all’attenzione del dialogo con le persone di […]

Il caso Sinner ha scoperchiato un vaso di Pandora da cui, tra gli altri, sono venuti fuori una quarantina di casi di positività al Clostebol riscontrata negli sportivi negli ultimi anni in Italia. Uno steroide anabolizzante che, pur essendo proibito dalla Wada, risulta presente in numerosi farmaci da banco per la cicatrizzazione delle ferite – […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]