Catania, multati i titolari di due ristoranti nel centro storico

Tavolini e sedie sistemate nel marciapiede davanti al ristorante ma senza nessuna autorizzazione. Per questo i carabinieri di Catania, durante un’attività di controllo nel centro storico del capoluogo etneo, hanno multato i titolari di due locali nella zona del teatro Bellini per occupazione di suolo pubblico. Per ciascuno di loro è stata elevata una multa di 173 euro. Nello stesso contesto di verifiche, i militari hanno sanzionato anche il titolare di un minimarket asiatico sempre nella stessa zona del centro della città. In questo caso, il proprietario dell’attività commerciale non avrebbe rispettato l’orario di chiusura previso ed è stato colto a vendere bevande alcoliche anche molto più tardi rispetto all’orario in cui la sua saracinesca avrebbe già dovuto essere abbassata. Anche per lui è scattata una multa.


Dalla stessa categoria

I più letti

Tavolini e sedie sistemate nel marciapiede davanti al ristorante ma senza nessuna autorizzazione. Per questo i carabinieri di Catania, durante un’attività di controllo nel centro storico del capoluogo etneo, hanno multato i titolari di due locali nella zona del teatro Bellini per occupazione di suolo pubblico. Per ciascuno di loro è stata elevata una multa […]

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo