Morte Valentina Giunta, convalidato fermo del figlio Delitto per contrasti sulla separazione dal padre

Il gip del tribunale per i minori di Catania ha convalidato il fermo del 15enne, accusato di avere assassinato la madre Valentina Giunta, tre giorni fa nel quartiere San Cristoforo di Catania. La decisione è arrivata poche ore dopo la conclusione dell’interrogatorio dell’adolescente. Accolta la richiesta della procuratrice Carla Santocono, che contesta l’omicidio volontario. La vittima, 32 anni, sarebbe stata aggredita per via di un risentimento legato alla decisione di allontanarsi dal quartiere, dopo avere scelto di separarsi dal padre del ragazzo, che dal 2018 è in carcere. L’autopsia sul corpo della donna sarà affidata domani ai medici legali. A loro spetterà la ricostruzione dell’esatta dinamica dei fatti. Giunta è stata colpita da quattro coltellate, mentre l’arma del delitto non è stata ancora trovata.

La donna aveva un altro figlio di dieci anni, al momento affidato ai nonni paterni. Gli stessi di cui la donna avrebbe avuto timore e che l’avevano portata a sporgere denuncia in più di un caso, salvo poi ritirarle. Gli inquirenti sono convinti del fatto che Giunta avesse iniziato ad avere paura anche del figlio. Il delitto sarebbe avvenuto mentre la 32enne stava recuperando gli effetti personali, prima di trasferirsi altrove.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

Sono stati condannati i due ex caporali Alessandro Panella e Luigi Zabara. Finisce così il processo di primo grado con rito ordinario per l’omicidio volontario aggravato del parà siracusano Emanuele Scieri, avvenuto all’interno della caserma Gamerra di Pisa nell’agosto del 1999. Per loro il procuratore Alessandro Crini aveva chiesto rispettivamente una condanna a 24 anni e 21 anni, […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo