MIsterbianco: il paese di Bengodi adesso è nel mirino dei grillini

A QUANTO PARE NON SIAMO SOLO NOI A TROVARE ANOMALO QUESTO PAESE CHE SEMBRA DESCRITTO DAL BOCCACCIO. ANCHE IL PARLAMENTARE REGIONALE DEL MOVIMENTO 5 STELLE, FRANCESCO CAPPELLO, TROVA STRANE CERTE COSE. COME I 38 MILA EURO SPESI PER LE COMMISSIONI CONSILIARI. DOMANI CONFERENZA STAMPA

Stop agli emolumenti per le commissioni comunali. Il riferimento è alle commissioni consiliari dei Comuni, quelle che, spesso si riuniscono ogni giorno per giustificare il fatto che i consiglieri comunali non vanno a lavorare presso le proprie aziende – pubbliche e private – ma vengono pagati lo stesso, indirettamente, dagli stessi Comuni.
Il M5S accende i riflettori sulle spese sostenute dai Comuni per i gettoni di presenza e lo fa con un’indagine sulle spese molto alte sostenute ad agosto dal Consiglio comunale di Misterbianco e, soprattutto, con un disegno di legge (ddl) che mira ad azzerare queste spese in tutti i Comuni della Sicilia.

“A seguito di una nostra attività ispettiva nei Comuni – afferma il deputato grillino Francesco Cappello, primo firmatario del ddl – abbiamo riscontrato un enorme spreco di risorse che potevano essere impiegate certamente in modo migliore. A Misterbianco, ad esempio, abbiamo appurato che ad agosto il Comune ha speso quasi 38 mila euro per i gettoni di presenza delle commissioni e, a volte, anche in assenza d dipendenti comunali a fungere da segretari”.

Le somme alte sono saltate fuori dopo una richiesta di accesso agli atti fatta dal deputato 5 Stelle, che ha provveduto poi a denunciare il fatto alla Corte dei Conti, alla Procura della Repubblica e all’organismo di vigilanza e controllo della Regione sugli Enti locali.
Sull’episodio il Cappello terrà una conferenza stampa domani, alle 11,30, nei locali del Movimento 5 Stelle di via Giordano Bruno, 124 a Misterbianco.

Nello spirito della spending review, cui si ispirano il ddl e l’indagine su Misterbianco, Cappello lancia un invito a tutti i cittadini a monitorare l’attività politica svolta dalle istituzioni locali, che hanno l’obbligo della trasparenza al pari di tutte le altre istituzioni.

“Dobbiamo mobilitarci tutti – dice Cappello – nella continuazione dell’operazione fiato sul collo che abbiamo cominciato da attivisti, frequentando le sedute dei consigli comunali. E questo soprattutto ora che abbiamo un’arma in più: il potere ispettivo dei deputati regionali e nazionali del movimento. La spending review deve continuare, ma deve essere quella vera non come quella approvata in questi giorni dal Parlamento siciliano”.

Nota a margine
Anche LinkSicilia, da un po’ di tempo a questa parte, ha puntato i riflettori su Misterbianco, una Comuni che è una sorta di paese di Bengodi dove tutti – amministratori comunali e burocrati – fanno quello che vogliono a spese della ‘casse’ pubbliche. 
Su questo Comune ‘mangia & bevi’ – dove non a caso avrebbe dovuto trovare ricettacolo l’operazione Humanitas del governatore Crocetta e dell’assessore Lucia Borsellino – abbiamo denunciato fatti molto gravi. Ma, stranamente, non succede nulla.
Ora arriva la denuncia dei grillini. Speriamo che sortisca qualche effetto. Non tanto da parte della Giustizia ordinaria – alla quale, con riferimento alla Sicilia, crediamo sempre meno, soprattutto quando ad essere coinvolti sono esponenti della cosiddetta ‘Sinistra’, che sembrano godere di una particolare ‘immunità’ – quanto della Corte dei Conti.
Siamo qui. Vedremo cosa succederà.   

 


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Sono passati tre anni da quando un incendio ha distrutto l’impianto di selezione della frazione secca di rifiuti a Grammichele (in provincia di Catania) di proprietà di Kalat Ambiente Srr e gestito in house da Kalat Impianti. «Finalmente il governo regionale ci ha comunicato di avere individuato una soluzione operativa per la ricostruzione e il […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]