Milo, tamponi per tutti i residenti del Comune Sindaco: «Tenere sotto osservazione i contagi»

Prevenzione e un po’ di timore per le circostanti zone rosse. La piccola comunità montana di Milo ha dedicato il pomeriggio di ieri al contrasto al Covid-19, grazie allo screening promosso dall’amministrazione comunale, in collaborazione con la Azienda provinciale di Catania.

«Lo spirito dell’iniziativa è quello di tenere sotto osservazione l’andamento dei contagi nella nostra comunità – spiega il primo cittadino Alfio Cosentino – Siamo reduci da un periodo in cui non si erano verificati casi, ma nelle ultime due settimane ne abbiamo registrati quattro. Abbiamo aspettato qualche giorno dal primo, dato che questa variante sembrerebbe un po’ più lenta nel manifestarsi».

Una tempestività legata anche, e soprattutto, alla tutela di una comunità con una media di età abbastanza elevata, trovatasi improvvisamente tra le due zone rosse circostanti, quella di Zafferana Etnea e quella di Sant’Alfio, cittadine che, per contiguità territoriale, hanno scambi quotidiani con la comunità milese, in termini di lavoro e transiti, anche fugaci, negli spostamenti sul versante orientale dell’Etna. È stato di 179 Il totale dei tamponi effettuati nel drive-in milese, tutti con esito negativo. La percentuale degli utenti che si sono sottoposti allo screening è del 18 per cento, in diminuzione rispetto alle precedenti occasioni. 

«Abbiamo chiesto alla struttura commissariale dell’Asp di Catania di attivare questa giornata. Ringraziamo la loro disponibilità e professionalità», aggiunge Cosentino. «Siamo fiduciosi e speriamo bene, visto che le limitrofe Zafferana Etnea e Sant’Alfio hanno un numero di contagiati alto – conclude – Diciamo che ormai siamo abituati a queste situazioni. Serve un po’ di attenzione in più, seguendo le precauzioni, dal distanziamento sociale in poi».

Armati di pazienza e dell’opportuno modulo, i cittadini si sono pazientemente incolonnati in piazza Municipio per sottoporsi ai testi in modalità drive-in. Tra quanti attendevano di sottoporsi a tampone o aspettavano l’esito dello stesso, appena effettuato, emerge la voglia di sicurezza e non si nascondono i timori per l’aumento dei contagi nelle vicinanze: «Lo faccio per necessità, con le zone rosse vicine non mi sento protetta, anche se sto sempre in paese e mi sposto solo da lavoro a casa», spiega Angela.

«E’ necessario uno screening continuo per avere certezze, soprattutto con delle zone rosse non lontane», fa eco Michele, in attesa di responso in auto. Andrea, anche lui giovanissimo, esprime il proprio senso del dovere: «Dal momento in cui abbiamo un drive-in qui a Milo perché non usufruirne? – osserva – Avendo studiato da casa, in questi mesi, non avevo necessità, ma ho sentito il dovere verso la mia comunità». Tra chi attende il tampone c’è anche qualche residente di altri Comuni che approfitta dell’opportunità per tenersi monitorato: «La prevenzione è importante – fa notare un utente – E vale la pena fare anche qualche chilometro e attendere un po’ in coda».


Dalla stessa categoria

I più letti

Che sia la scelta della prima auto o il desiderio di cambiare, decidere quale mezzo ci accompagnerà nelle nostre giornate non è mai semplice. Decidere di effettuare l’acquisto di una vettura direttamente presso una concessionaria prevede un significativo impiego di tempo. Eppure un metodo per risparmiare tempo e denaro – c’è: il noleggio a lungo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]