Migranti, l’integrazione passa dal volontariato A Messina pagati con borse e Garanzia Giovani

«I Comuni permettano di far lavorare gratis i migranti. Invece di farli stare lì a non fare nulla, che li facciano lavorare». Era il 7 maggio quando il ministro dell’Interno Angelino Alfano pronunciava queste parole, dando il via a vivaci polemiche. In realtà già dal novembre del 2014, il dicastero guidato dal politico siciliano aveva diffuso la circolare 14290 con la quale si invitano le prefetture italiane a stringere accordi con gli enti locali per favorire lo svolgimento volontario, da parte degli immigrati, di attività socialmente utili. L’obiettivo è «superare la condizione di passività dei migranti ospitati», che spesso si ritrovano a vagare per le città tutto il giorno, chiedendo elemosine. 

Una situazione che a Messina, soprattutto nel quartiere del PalaNebiolo, si vive quotidianamente. La tendopoli nell’impianto sportivo, con i suoi 250 posti ufficiali, nata per durare poco, è diventata ormai definitiva. Ci vivono anche donne e bambini, a causa delle difficoltà dell’amministrazione nel pagamento delle apposite strutture per minori. Categorie protette e vulnerabili che, secondo Clelia Marano, ex esperta del Comune e assistente sociale con esperienza nei Paesi africani, sono a rischio violenze, anche sessuali.

Per questo Paolo Barbera, consigliere della quinta circoscrizione, in cui si trova il PalaNebiolo, presenterà a breve un’interrogazione indirizzata al Comune, alla Prefettura e all’università di Messina per inserire i richiedenti asilo in attività di volontariato. «Ci sono migranti che hanno fatto esplicita richiesta di voler lavorare – spiega – ma che direbbero sì anche a forme di volontariato. In entrambi i casi non possono farlo, perché aspettano per lungo tempo i documenti. Si sentono bloccati dentro la tendopoli, li si vede vivere alla giornata in strada, senza far nulla se non la telefonata giornaliera ai loro cari». La soluzione, secondo Barbera, potrebbe essere quindi il volontariato, come suggerito dalla circolare del ministero: «Vivrebbero la città con interesse e per la nostra comunità potrebbe essere un modo per integrarli». 

L’amministrazione sembrerebbe disponibile a percorrere questa strada. «Una discussione sulla circolare diffusa dal Viminale non si è ancora sviluppata – spiega l’assessore ai Servizi sociali Nino Mantineo – la convocazione del tavolo prefettizio è servita finora ad affrontare la gestione dei flussi e non si è arrivati a parlare di nuove modalità per rendere l’accoglienza più rispettosa della dignità dei migranti. L’uscita del ministro Alfano sul far lavorare gratis i migranti, non penso sia molto rispettosa di questa dignità; altra cosa sarebbe coinvolgerli a fianco dei messinesi per prendersi cura di alcune parti della città». Ma sottolinea gli ostacoli posti dalla Prefettura. «Al di là delle buone intenzioni, la prefettura in alcuni casi non ha neppure autorizzato l’ingresso nei campi delle associazioni».

Mantineo fa sapere di avere al vaglio due progetti, uno per conto dell’Arci Messina, l’altro della cooperativa Santa Maria della Strada, ma entrambe smentiscono di aver discusso con l’amministrazione attività di volontariato gratuite. In realtà proprio l’Arci fa già di più. «Siamo partner dello Sprar – racconta una componente dell’associazione,
Carmen Cordaro – I migranti che ospitiamo svolgono attività sostenute con borse lavoro e prossimamente anche con progetti finanziati da Garanzia Giovani».

Al momento si tratta di tirocini formativi retribuiti con 300 euro mensili per 20 ore totali di lavoro alla settimana. «Sono seguiti da dei tutor – precisa Laura Luparello, dell’associazione Pro Alter, legata ad Arci – io sono una di loro. Queste attività può essere inserita nel curriculum personale e quindi essere spendibili per il futuro». Lavoro retribuito dunque, anche se con poco. «Il volontariato – commenta Cordaro – mi sembra un’arma a doppio taglio, oltre il danno il migrante potrebbe subire una beffa. Sono molto perplessa rispetto alla circolare, qui a Messina si dovrebbero prima risolvere i problemi legati al sistema dell’asilo che è disumano».


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal novembre scorso una circolare del ministero dell'Interno invita i Comuni a coinvolgere i richiedenti asilo in attività socialmente utili. Ma raramente avviene, anche per gli ostacoli posti dalle Prefetture alle associazioni. Nella città dello Stretto una proposta arriva dalla circoscrizione dove si trova la tendopoli del PalaNebiolo. Ma l'Arci fa già di più 

Se c’è una cosa che non si può comprare, è il tempo. Lo sanno bene gli imprenditori, spesso alle prese con la burocrazia e la risoluzione dei problemi, che lasciano poco spazio allo sviluppo delle proprie attività. Una di queste preoccupazioni, però, ha una soluzione facile: si tratta della flotta auto aziendali, gestibile risparmiando tempo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]