Messina, sentenza per concorso pilotato a Farmacia Cinque condanne, ex rettore Tomasello viene assolto

Si è chiuso con cinque condanne e un’assoluzione il processo scaturito dall’operazione Pacta sunt servanda arrivato a sentenza di primo grado. Per il concorso pilotato alla facoltà di Farmacia al fine di favorire la posizione del figlio di uno degli indagati e per l’appropriazione di somme dal fondo economale i reati contestati a vario titolo agli imputati erano peculato, concussione, abuso d’ufficio e falso.

Nel dettaglio la seconda sezione penale di Messina ha disposto l’assoluzione per l’ex rettore Franco Tomasello, sette anni per l’ex preside di Farmacia Giuseppe Bisignano, che è stato assolto per due capi d’imputazione, sei anni per il professore ordinario di Microbiologia e Microbiologia chimica, Giuseppe Teti, assolto per un capo di imputazione, quattro anni per il gestore dell’economato, Cesare Grillo, un anno e sei mesi per Maria Chiara Aversa, allora delegata del rettore, un anno per Giuseppe Nicoletti, 81enne docente dell’Università di Catania. Stralciata la posizione di Sandro Ripa dell’università di Camerino.

Per Teti e Bisignano disposta anche interdizione perpetua dai pubblici uffici per la durata della pena. Nei confronti loro e di Grillo si procederà all’estinzione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione. Grillo è stato inoltre interdetto per cinque anni dai pubblici uffici e dovrà risarcire diecimila euro all’Università di Messina. Aversa, Mentre Bisignano e Teti dovranno pagare 50mila euro a Salvatore Papasergi, candidato che aveva ottenuto il punteggio più alto e che è stato quindi, come stabilito dai giudici, danneggiato dai favori tra docenti per il concorso. Si era costituito parte civile. Pena sospesa e non menzione della condanna per Aversa e Nicoletti.


Dalla stessa categoria

I più letti

Giustizia per Emanuele Scieri

«Ricordate che in tutti i tempi ci sono stati tiranni e assassini e che, per un certo periodo, sono sembrati invincibili, ma alla fine, cadono sempre, sempre». È da un aforisma del mahatma Gandhi che ha preso spunto l’avvocata Alessandra Furnari nella sua discussione durante il processo per l’omicidio volontario aggravato di Emanuele Scieri, il parà siracusano 26enne in servizio militare trovato cadavere nell’agosto del 1999 […]

«Una macchina di imbrogli e di sotterfugi manzoniana che si è sviluppata sull’esigenza di un costrutto che doveva raccontare un’altra versione dei fatti». Così il procuratore di Pisa Alessandro Crini ha definito la ricostruzione da parte dell’esercito di quanto accaduto all’interno della caserma Gamerra nell’agosto del 1999 nel corso della sua requisitoria a cui è […]

Catania archeologica, l`occasione mancata

In una nota protocollata al Comune etneo a metà gennaio l'associazione di piazza Federico di Svevia chiede di gestire il bene del XII secolo, abbandonato, per garantirne «a titolo gratuito e senza scopo di lucro, la fruibilità». Adesso interrotta dal cambio del lucchetto del cancello da cui vi si accede e dalle divergenze con uno degli abitanti, che risponde: «C'era il rischio per la pubblica incolumità»

I processi a Raffaele Lombardo